17-10-2016, 21:39
18-10-2016, 02:13
Grazie per le risposte!
Sto vedendo questo kit Renegade RX6.2C che dite, ma c'è scritto che le dimensioni sono "Mounting Hole 143 mm", quindi mi sa che servirebbe un adattatore...
e poi non ho idea di come si monti un crossover (non so neanche quale sia la sua funzione particolare...), o di come si smonti il pannello laterale per alloggiare i tweeter sulla macchina...
A voce mi hanno consigliato le Alpine SPG-17C2 e le Hertz DCX 165... ma credo costino molto di più..
Sto vedendo questo kit Renegade RX6.2C che dite, ma c'è scritto che le dimensioni sono "Mounting Hole 143 mm", quindi mi sa che servirebbe un adattatore...
e poi non ho idea di come si monti un crossover (non so neanche quale sia la sua funzione particolare...), o di come si smonti il pannello laterale per alloggiare i tweeter sulla macchina...
A voce mi hanno consigliato le Alpine SPG-17C2 e le Hertz DCX 165... ma credo costino molto di più..
18-10-2016, 02:38
Le dcx sono coassiali e non sono neanche granchè.
Come adattatore va benissimo un anello di legno autocostruito (molto più solido ed economico di un adattatore in plastica) con 4 viti diametro 5mm da fissare alla lamiera dietro al pannello porta.
Il crossover divide le frequenze da destinare ad un altoparlante ed all'atro per ogni portiera in modo che non si rovinino ed il risultato è migliore, nella scatola ci sono le istruzioni, basta un cacciavite.![Wink Wink](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/wink.gif)
Se servono una mano, come supporto tecnico on-line ci siamo noi! basta che ci aggiorni con le foto!![Wink Wink](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/wink.gif)
Come adattatore va benissimo un anello di legno autocostruito (molto più solido ed economico di un adattatore in plastica) con 4 viti diametro 5mm da fissare alla lamiera dietro al pannello porta.
Il crossover divide le frequenze da destinare ad un altoparlante ed all'atro per ogni portiera in modo che non si rovinino ed il risultato è migliore, nella scatola ci sono le istruzioni, basta un cacciavite.
![Wink Wink](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/wink.gif)
Se servono una mano, come supporto tecnico on-line ci siamo noi! basta che ci aggiorni con le foto!
![Wink Wink](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/wink.gif)
18-10-2016, 02:52
di dove sei?
18-10-2016, 03:33
(18-10-2016, 02:38 )Alex83 Ha scritto: [ -> ]Le dcx sono coassiali e non sono neanche granchè.Ah ho capito.. per l'adattatore stavo leggendo per la mia auto è un po' problematica perché sembra che l'alloggiamento degli speaker sia piuttosto ostico, andrebbe tagliata la plastica del pannello come hanno fatto altri, quindi credo che prenderò gli altoparlanti di misura precisa per evitare di far danni...
Come adattatore va benissimo un anello di legno autocostruito (molto più solido ed economico di un adattatore in plastica) con 4 viti diametro 5mm da fissare alla lamiera dietro al pannello porta.
Il crossover divide le frequenze da destinare ad un altoparlante ed all'atro per ogni portiera in modo che non si rovinino ed il risultato è migliore, nella scatola ci sono le istruzioni, basta un cacciavite.
Se servono una mano, come supporto tecnico on-line ci siamo noi! basta che ci aggiorni con le foto!
Come lavoro si potrebbe anche fare non credo sia troppo difficile, ma per installare solo due altoparlanti economici forse non ne varrebbe la pena, purtroppo non possiedo neanche strumenti come il Dremel per fare lavori di precisione.
grazie comunque!
18-10-2016, 04:09
Basta un seghetto alternativo, per coprire il bordo (che difficilmente sarà perfetto) esistono le griglie che si avvitano alla plastica, qui nessuno è nato maestro, si impara sbagliando con passione.
Giustamente fai quel che credi più adatto alle tue abilità/esigenze.
Buon 10 cm!
![Wink Wink](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/wink.gif)
Giustamente fai quel che credi più adatto alle tue abilità/esigenze.
Buon 10 cm!
![Big Grin Big Grin](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/biggrin.gif)
![Wink Wink](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/wink.gif)
18-10-2016, 13:53
Altra domanda molto neofita.. l'utilità dell'insonorizzazione degli sportelli è solo quella di ridurre le vibrazioni e le riflessioni? Ha altre funzioni?
18-10-2016, 14:01
Si, più aumenta la pressione acustica (o volume e più scendono in ferquenza e maggiore vibrazioni avrai) più resistente deve essere l'insonorizzazione e solido il supporto ma se ascolti a volume molto moderato per il momento lascierei stare, visto il budget.
18-10-2016, 17:13
(18-10-2016, 13:53 )Cosmo Ha scritto: [ -> ]Altra domanda molto neofita.. l'utilità dell'insonorizzazione degli sportelli è solo quella di ridurre le vibrazioni e le riflessioni? Ha altre funzioni?
"Solo".
19-10-2016, 04:29
(18-10-2016, 14:01 )Alex83 Ha scritto: [ -> ]Si, più aumenta la pressione acustica (o volume e più scendono in ferquenza e maggiore vibrazioni avrai) più resistente deve essere l'insonorizzazione e solido il supporto ma se ascolti a volume molto moderato per il momento lascierei stare, visto il budget.Si pensavo di utilizzare materiali di scarto facilmente reperibili ma più per esperimento che per altro.
(18-10-2016, 17:13 )marco206 Ha scritto: [ -> ](18-10-2016, 13:53 )Cosmo Ha scritto: [ -> ]Altra domanda molto neofita.. l'utilità dell'insonorizzazione degli sportelli è solo quella di ridurre le vibrazioni e le riflessioni? Ha altre funzioni?
"Solo".
Ahah si ho messo il "solo" perché se il problema è quello escludo altre cose riguardo all'insonorizzazione, dunque potrei inventarmi qualcosa che abbia una valenza in tal senso sperimentando con oggetti e materiali di riciclo per divertirmi un po' a vedere le differenze.