Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: problema Steg 75.4x
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
(21-02-2017, 18:12 )Key84RR Ha scritto: [ -> ]Grazie mille per tutte le preziose informazioni.

Quindi mi consigli di andare per step e provare ad alimentarlo a 7/8 volt (immagino fino a quando non si vede che si accende la luce verde)

Questo qui sotto è lo stadio di alimentazione mi sembra, e ha nella parte destra 4 mosfet

[Immagine: 16865152_10155169296853755_3996649206228...e=592DD84A]

Questo è lo stadio di amplificazione e per ogni canale ha 2 mosfet
[Immagine: 16807770_10155169296858755_7671612941311...e=5937252D]

Dici quindi di isolare le 2 parti. come faccio?   Dissaldo i mosfet di tutti i canali e poi provo uno a uno a vedere se collegandoli entra in protezione?

Ma i mosfet non devono sempre essere messi a massa (carcassa) prima di accenderli?  Io ho letto cosi.  CIoè per provare devo per forza rimontare l'ampli nel case di alluminio e metterli a massa con la pasta conduttiva o posso proseguire in altro modo?

i mosfet vengono montati sempre sul dissipatore con mica isolante e e quel tipo di mos anche con la rondella passaforo plastificata nel caso si utilizzi una vite passante, perchè uno è a canale N e l'altro a canale P, quindi sempre isolati dal case metallico, per provare se funziona, per 20/30 secondi e con un segnale debole, si può anche omettere di spianarli sul dissipatore, l'idea di provarne una coppia per volta è buona, li smonti tutti, (segna prima le sigle sullo stampato) dai tensione all'ampli con 6/7 volt verifichi che nulla scalda troppo, che nulla fuma, che nulla puzza di eccessivo calore, verifichi che al gruppo condensatori elettrolitici si legga una tensione duale simmetrica, lentamente arrivi a dare una tensione di 13/14 volt e lo fai stare per qualche minuto se non succede nulla sicuramente il difetto non è nel survoltore ma nel gruppo amplificatori, verifica se i mosfet sono intatti, puoi farlo con un semplice tester, se il buzzer suona su tutti i i contatti è sicuramente bruciato, ciao
(21-02-2017, 23:13 )giulio63 Ha scritto: [ -> ]i mosfet vengono montati sempre sul dissipatore con mica isolante e e quel tipo di mos anche con la rondella passaforo plastificata nel caso si utilizzi una vite passante, perchè uno è a canale N e l'altro a canale P, quindi sempre isolati dal case metallico, per provare se funziona, per 20/30 secondi e con un segnale debole, si può anche omettere di spianarli sul dissipatore, l'idea di provarne una coppia per volta è buona, li smonti tutti, (segna prima le sigle sullo stampato) dai tensione all'ampli con 6/7 volt verifichi che nulla scalda troppo, che nulla fuma, che nulla puzza di eccessivo calore, verifichi che al gruppo condensatori elettrolitici si legga una tensione duale simmetrica, lentamente arrivi a dare una tensione di 13/14 volt e lo fai stare per qualche minuto se non succede nulla sicuramente il difetto non è nel survoltore ma nel gruppo amplificatori, verifica se i mosfet sono intatti, puoi farlo con un semplice tester, se il buzzer suona su tutti i i contatti è sicuramente bruciato, ciao

Grazie mille giulio per tutte queste informazioni.
Allora sono in attesa delle resistenze da 180 Ohm. Per il resto ho già cambiato i condensatorini da 22nF e un'amplificatore 833n.

Ho provato ad alimentare con alimentatore da banco impostato a 7V e limitato in corrente a 0.5 A ,  e si accendono ancora contemporaneamente luce verde e luce rossa.

Non so se magari la mancanza di questa resistenza (che andava a massa vedendo lo stampato) può mandare in protezione l'ampli.

Penso settimana prossima arrivino le resistenze. Le monto e poi dissaldo i mosfet (che ho controllato e tra i 3 piedini non c'è corto in nessuno)

I mosfet sono questi. Per ogni canale ce n'è uno come in foto e uno con sigla 33N10

[Immagine: 16865215_10155172847963755_3611594992491...e=58FDE549]
AGGIORNAMENTO : Mi sono arrivate le resistenze da 180 Ohm e le ho sostituite.

Ho provato ad alimentarlo ma ancora il led protezione acceso. COsi ho smontato tutti i mosfet (gli 8 dei canali e i 4 nello stadio di alimentazione) e li ho controllati tutti, e risultano tutti buoni.

Ho alimentato l'ampli senza nessun mosfet, ma ancora resta accesa la spia rossa di protezione.

Cosa altro posso controllare?
Salve a tutti.
Sono nella stessa situazione anche io, apparentemente la causa è un anno di fermo dell'ampli e nulla piu.
L'ho portato da un riparatore che mi ha sostituito le resistenze e controllato le saldature...nulla di risolto.
Ci sono novita?
(06-05-2017, 18:50 )Cav84Ra Ha scritto: [ -> ]Salve a tutti.
Sono nella stessa situazione anche io, apparentemente la causa è un anno di fermo dell'ampli e nulla piu.
L'ho portato da un riparatore che mi ha sostituito le resistenze e controllato le saldature...nulla di risolto.
Ci sono novita?

...ho capito bene, lo hai portato da un riparatore e te lo ha ridato non funzionante...e che riparatore è? L'amplificatore in questione monta i MOSFET più semplici, economici e purtroppo mal suonanti tra tutti i dispositivi di potenza, più dei 29/3055 ma è una mia opinione.   al limite con venti euro li cambio tutti, tre euro per le resistenze di gate, ci voglio mettere pure gli op AMP differenziali... 5 euro, deve funzionare, poi semmai verifico il survoltore , mistero!!!! Ciao
Pagine: 1 2