03-11-2017, 06:03
03-11-2017, 06:42
Mmmm... quindi la sorgente suona, ma la comandi da un tablet??? Carina... ma io non amo tutti questi "touchcosi" sono un nostalgico della manetta del volume... pure i comandi al volante ho abolito sulla mia! ![Big Grin Big Grin](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/biggrin.gif)
03-11-2017, 06:50
(03-11-2017, 06:42 )maverix Ha scritto: [ -> ]Mmmm... quindi la sorgente suona, ma la comandi da un tablet??? Carina... ma io non amo tutti questi "touchcosi" sono un nostalgico della manetta del volume... pure i comandi al volante ho abolito sulla mia!
Anche io a me piace la manopola volume, cosa la pioneer ha e rimarrà funzionale, ed è proprio questo il bello, oltre la manopola se voglio posso sempre usare anche i tasti, non si disattiva la sorgente avviando la app sul tablet! Però devi ammettere che impostare tagli, pendenze, livelli etc... su un touch screen è moooooolto più pratico!
03-11-2017, 06:53
Quindi quel touch fa da rux, diciamo, al processore dell'autoradio, ed in più ha delle funzionalità sue a parte?
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
03-11-2017, 07:05
Esatto, la app di pioneer è paticamente un "clone" su touch screen della sorgente (forse giusto per accenderla/spegnerla non è possibile) da cui gestire sia le impostazioni audio che la gestione player (radio, cd, file da usb...).
In più essendo un tablet android indipendente è molto versatile per caricarci altre app come appunto un navigatore e proprio perchè la sorgente è comunque autonoma anche senza la sua app all'occorrenza si può usare il tablet per altro, esempio maps.
Parliamoci chiaro, una sorgente con sistema simile (navigatore, radio hd, lettore flac, crossover attivo, ecc....) non bastano credo 5-600€, qui forse sfioriamo le 200 compreso pure un tablet usato, ed una 2 din ha comunque i suoi limiti avendo un software "chiuso".
In più essendo un tablet android indipendente è molto versatile per caricarci altre app come appunto un navigatore e proprio perchè la sorgente è comunque autonoma anche senza la sua app all'occorrenza si può usare il tablet per altro, esempio maps.
Parliamoci chiaro, una sorgente con sistema simile (navigatore, radio hd, lettore flac, crossover attivo, ecc....) non bastano credo 5-600€, qui forse sfioriamo le 200 compreso pure un tablet usato, ed una 2 din ha comunque i suoi limiti avendo un software "chiuso".
03-11-2017, 07:12
Se avete 5 minuti dategli un'occhiata, giusto per capire. ![Wink Wink](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/wink.gif)
![Wink Wink](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/wink.gif)
03-11-2017, 07:25
Le potenzialità dell'abbinamento sorgente-tablet sono veramente tante, ad esempio con un tablet che ha la hdmi prendendo l'audio con un semplice adattatore (amazon, 15-20€) si può entrare nella aux-in della sorgente, (si può anche semplicemente prendendo l'uscita cuffie, accontendandosi della qualità) e caricare qualsiasi app audio sul tabelt (pandora, spotify, ecc...). Tra l'altro ho traffico dati illimitato sul telefono quindi posso far appoggiare il tablet in wifi sul telefono per avere internet. In realtà la sorgente già gestisce pandora e spotify, ma solo tramite bluetooth e la qualità è davvero pessima!
A proposito. il collegamento sorgente-android può avvenire anche tramite usb, è da vedere la corrente di carica così non ci sarebbe neppure disogno di un caricatore esterno e si evitano le onde radio bluetooth!![Tongue Tongue](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/tongue.gif)
A proposito. il collegamento sorgente-android può avvenire anche tramite usb, è da vedere la corrente di carica così non ci sarebbe neppure disogno di un caricatore esterno e si evitano le onde radio bluetooth!
![Tongue Tongue](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/tongue.gif)
03-11-2017, 07:33
Ultima ma non meno importtante considerazione, quello che mi piace di questa idea è la "linearità" del sistema, leggendo parecchi post anche su altri forum di gestione con tablet e/o minipc è un casino di passaggi tra DAC, usb, scheda audio, DSP ca$$i e mazzi... cos' invece il segnale audio parte dalla sorgente ed arriva agli ampli, STOP! Meno elettroniche=meno rotture=meno passaggi e manipolazioni del segnale audio, almeno così la vedo io!
03-11-2017, 08:21
L'idea non è affatto male, purtroppo le sorgenti quando si tratta di musica liquida sono sempre troppo limitate. Il tablet potresti collegarlo alla sorgente tramite un cavo otg, in questo modo mandi direttamente l'audio alla sorgente bypassando il dac interno del tablet. Ovviamente se la sorgente supporta questo tipo di collegamento. Tramite otg avresti anche la ricarica
Inviato dal mio C2 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio C2 utilizzando Tapatalk
03-11-2017, 12:09
(03-11-2017, 08:21 )ProjectAudioDesign Ha scritto: [ -> ]L'idea non è affatto male, purtroppo le sorgenti quando si tratta di musica liquida sono sempre troppo limitate. Il tablet potresti collegarlo alla sorgente tramite un cavo otg, in questo modo mandi direttamente l'audio alla sorgente bypassando il dac interno del tablet. Ovviamente se la sorgente supporta questo tipo di collegamento. Tramite otg avresti anche la ricaricaA cosa ti riferisci troppo limitate? La sorgente in questione supporta di sicuro i flac qualità Cd, il che già mi basta (il manuale utente parla addirittura di 24bit 96k, mah...), per quanto riguarda la capacità usb supportata non specifica nessun limitr se non i canonici 15000 files e 1500 cartelle, mi dovrebbero bastare....
Inviato dal mio C2 utilizzando Tapatalk
![](https://emoji.tapatalk-cdn.com/emoji28.png)
C'è qualche altro limite che mi sfugge?
Sent from my Note4 using Tapatalk