Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: PPI 2150m morto
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
E ti sembrano piccoli!!! Allora è come dico io e forse anche qualcun altro che un po di sana matematica non guasta, 20A x 13,5V quanto fa in Watt? E quanto fa la somma dei due canali in funzione al massimo volume? Sono pure surdimensionati per il normale uso perché è praticamente impossibile che un amificatore arrivi ad erogare la massima potenza RMS su tutti i canali contemporaneamente e se lo fa lo spunto di massima viene dato dagli elettrolitici di livellamento, in ogni caso il fusibile sopporta quasi il doppio della corrente nominale
effettivamente non fa una piega,ricordavo il manuale del Lrx4.1k che dava come assorbimento 91A e fusibile da 100A
se volessi farlo riparare a chi potrei rivolgermi in Romagna?
Non penso che in Romagna manchino i laboratori, in ogni caso va riparato necessariamente
Errore: C'è stato un problema durante lo spostamento del file caricato nella sua destinazione

Purtroppo non mi fa caricare le foto dell'interno.
Si vede una sfiammata grossa sotto il grosso condensatore posizionato in alto a destra dal toroidale sopra i 5 mosfet, sembra partire dalla prima resistenza di questi ultimi.
C'e un altro condensatore uguale in alto a sinistra del toroidale che prende il positivo del +12 e un piede di un mosfet piu a sx che non tutti hanno (rev D) ma sembra a posto.
Il cap sopra la fiammata sembra girare su se stesso sull'asse.
Può essere stato lui a mollare e mettere in crisi l'alimentazione o è solo un anello della catena?
ecco sono riuscito[Immagine: 68c6f1197c5968b25405247929a3dda9.jpg][Immagine: 0f928cba600987cc457e1857e5e7d41a.jpg]

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Confermo quanto detto nei post procedenti, non è un amplificatore da dilettante allo sbaraglio, a parte i condensatori che puoi sostituire avendo accesso allo stampato lato saldature, vedo nell'alimentazione un optoisolatore, quella specie di integrato bianco a 3+3 piedini, indice di tecnica evoluta di una alimentazione, il mio consiglio? Non ci smanetterei
(08-04-2018, 16:13 )giulio63 Ha scritto: [ -> ]Confermo quanto detto nei post procedenti, non è un amplificatore da dilettante allo sbaraglio, a parte i condensatori che puoi sostituire avendo accesso allo stampato lato saldature, vedo nell'alimentazione un optoisolatore, quella specie di integrato bianco a 3+3 piedini, indice di tecnica evoluta di una alimentazione, il mio consiglio? Non ci smanetterei
mi limiterei a sostituire il cap con uno uguale (o meglio entrambi?) e la resistenza cotta per poiprovare a metterlo in funzione nuovamente.
Mi dispiace dover fare pratica su un ampli del genere ma ho paura mi facciano spendere più di quello che vale vedendomi sostituire la un sacco di componenti per magari una cosa da 2 euro come un cap

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
i condensatori non hanno niente, mettiti in pace.
in più sono collegati tra la presa centrale del trasformatore, cioè i 12 volt della batteria e massa, e servono a creare un polo a bassa impedenza al trasformatore, attraverso cui scarica a massa i residui di modulazione dei mosfet.
se andassero in corto farebbero saltare il fusibile e se scoppiassero farebbero un macello sullo stampato. idem se perdessero acido.
prova a girare il condensatore annerito di mezzo giro e verifica, ma credo proprio che sia a posto. 
il problema sono i mosfet sotto quei due grossi cap, sono quelli che hanno prodotto la fiammata e il fumo nero che vedi sullo stampato e puoi verificarlo anche visivamente se togli i cap da sopra.
dovresti cambiarli tutti 10 e verificare se le resistenze che vanno ai gate sono tutte buone. (quelle collegate ai terminali di sinistra dei mosfet)
inoltre dovresti  verificare anche i piloti dei mosfet, che dovrebbero trovarsi vicino al generatore di switching sg3525 o tl494 o qualcosa del genere.
anche i diodi raddrizzatori vanno controllati, i 4 a sinistra in contenitore to220.
ovviamente vanno controllati anche i finali di potenza audio e i piloti, che da come hai spiegato l'accaduto è probabile che un canale abbia dei transistor in corto.
insomma, ho paura che non te la cavi con due cap, c'è un problema un po più grave, ma niente di irrisolvibile.
vedi tu.
se hai un minimo di manualità col saldatore e sai almeno provare un transistor e un diodo col tester, piuttosto di buttarlo spendi 20-30 euro di componenti e provaci, altrimenti passalo a chi è di mestiere.
(09-04-2018, 11:01 )puffo Ha scritto: [ -> ]i condensatori non hanno niente, mettiti in pace.
in più sono collegati tra la presa centrale del trasformatore, cioè i 12 volt della batteria e massa, e servono a creare un polo a bassa impedenza al trasformatore, attraverso cui scarica a massa i residui di modulazione dei mosfet.
se andassero in corto farebbero saltare il fusibile e se scoppiassero farebbero un macello sullo stampato. idem se perdessero acido.
prova a girare il condensatore annerito di mezzo giro e verifica, ma credo proprio che sia a posto. 
il problema sono i mosfet sotto quei due grossi cap, sono quelli che hanno prodotto la fiammata e il fumo nero che vedi sullo stampato e puoi verificarlo anche visivamente se togli i cap da sopra.
dovresti cambiarli tutti 10 e verificare se le resistenze che vanno ai gate sono tutte buone. (quelle collegate ai terminali di sinistra dei mosfet)
inoltre dovresti  verificare anche i piloti dei mosfet, che dovrebbero trovarsi vicino al generatore di switching sg3525 o tl494 o qualcosa del genere.
anche i diodi raddrizzatori vanno controllati, i 4 a sinistra in contenitore to220.
ovviamente vanno controllati anche i finali di potenza audio e i piloti, che da come hai spiegato l'accaduto è probabile che un canale abbia dei transistor in corto.
insomma, ho paura che non te la cavi con due cap, c'è un problema un po più grave, ma niente di irrisolvibile.
vedi tu.
se hai un minimo di manualità col saldatore e sai almeno provare un transistor e un diodo col tester, piuttosto di buttarlo spendi 20-30 euro di componenti e provaci, altrimenti passalo a chi è di mestiere.
Confesso..era una prova e il fusibile non l'avevo ancora messo, a parte il generale da 150A quindi se lui lo vuole da 30..probabilmente non riusciva a rompere il generale.

Comunque ormai il danno è fatto,ma se a fiammata l'ha prodotta 1 mosfet perché dici sarebbero da cambiare tutti 10? hanno sofferto insieme a lui giusto? se io sostituissi quello bruciato con la sua resistenza non risolverei nulla?

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15