Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: Efficienza amplificatori
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
(23-06-2018, 02:18 )Fà1992 Ha scritto: [ -> ]
(23-06-2018, 02:15 )Windof Ha scritto: [ -> ]Infatti, è esattamente così.

E allora il vantaggio di comprare un amplificatore in classe D rispetto un classe AB in sostanza in cosa consiste? L' efficienza quindi diversa della classe AB e D nella pratica in cosa consiste?

Il vantaggio è appunto di avere un minore ingombro e un minore consumo di energia che sono cose che acquistano rilevanza quando si hanno impianti particolarmente grossi, con consumi elevatissimi, in pratica la manna dal cielo per quelli che riempiono la macchina con decine di altoparlanti tra portiere e bagagliaio, batterie multiple etc.
Altrimenti non vale la pena per risparmiare un paio di ampere.
Questo vantaggio ha un prezzo da pagare in qualità che è un suono creato da un treno di impulsi, una sorta di mp3 creato dall'amplificatore che attacca e stacca la corrente e come per gli mp3 la qualità migliore è quella con meno tagli al segnale. E poi problemi di suono e risposta in frequenza che cambia al variare del carico applicato, una lotteria. Insomma per come la vedo io se non se ne necessita effettivamente è meglio lasciarli perdere.
più realisticamente, il rendimento degli ampli in classe ab non supera il 50-60%.
bisogna tenere conto che anche l'alimentatore ha un consumo.
(23-06-2018, 06:21 )Windof Ha scritto: [ -> ]Questo vantaggio ha un prezzo da pagare in qualità che è un suono creato da un treno di impulsi, una sorta di mp3 creato dall'amplificatore che attacca e stacca la corrente e come per gli mp3 la qualità migliore è quella con meno tagli al segnale. E poi problemi di suono e risposta in frequenza che cambia al variare del carico applicato, una lotteria. Insomma per come la vedo io se non se ne necessita effettivamente è meglio lasciarli perdere.

in parte è vero, ma la classe d ha fatto molti passi avanti.
negli hipex, almeno, la rete di controreazione chiude dopo il filtro di uscita, per cui la risposta in frequenza non dipende più dal carico.
inoltre, la frequenza di commutazione, che se non sbaglio si aggira intorno i 300khz, assicura una riproduzione dettagliata e fluida anche alle alte frequenze.
Pagine: 1 2