Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: autoradio senza remote
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.

marvel

Ciao a tutti
Volevo modificare l'impianto della mia golf V, lasciando però l'autoradio originale (rcd300 plus).

Problema:
La sorgente non è predisposta per il collegamento degli ampli
Per le uscite rca pensavo di montare un adattatore (tipo phonocar 4/136) che dalle uscite amplificate trasforma il segnale in pre, ma non ho idea come fare per il remote...
Esiste una soluzione a parte cambiare la sorgente?

Grazie
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da marvel</i>
<br />Ciao a tutti
Volevo modificare l'impianto della mia golf V, lasciando però l'autoradio originale (rcd300 plus).

Problema:
La sorgente non è predisposta per il collegamento degli ampli
Per le uscite rca pensavo di montare un adattatore (tipo phonocar 4/136) che dalle uscite amplificate trasforma il segnale in pre, ma non ho idea come fare per il remote...
Esiste una soluzione a parte cambiare la sorgente?

Grazie
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">

Se sei bravo con saldatore ea non fare pu.....ate..non è necessario l'adattatore che di contro introduce bassa qualità sul segnale; ti converrebbe smontare l'autoradio; individuare il finale di potenza (un chippone sul dissipatore o di lato o in fondo), leggere la sigla, (anzi dimmela pure)scaricare il datasheet...prelevare il segnale di ingresso; di norma sono 4 ingressi con 4 condensatori in poliestere o simile..ecco prelevi il segnale da qui (dopo i condensatori per eliminare la continua..poi dovrai dirmi il valore di qst condensatori; l'impedenza di ingresso del chip e quella dell'ampli che vorrai mettere, che forse si deve rettificare il valore del cap) con 4 cavetti RCA (2R e 2L), individui un punto di massa nell'autoradio e colleghi ad esso lo schermo dell'RCA; trovi la combinazione(provando sull'ampli scambiando gli ingressi) dei 2 RCA del Fronte Ant e i due RCA del fronte Post; fai 4 buchi tanto per passare i cavi dal PCB fuori e colleghi ad essi FA e SUB (ti ritrovi con 2RCA al posto di 0RCA)...non sono equivalenti alle uscite delle autoradio moderne..ma vanno cmq alla grande e meglio dell'adattatore..che non fa altro che fortemente attenuare il segnale di potenza di uscita del chip e porlo a livelli di preamplificazione per i finali...ma introduce rumore se non peggio... chiedimi pure
Ma perchè hai scritto autoradio senza remote, se poi nel post parli degli RCA??
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da floxy</i>
<br />Ma perchè hai scritto autoradio senza remote, se poi nel post parli degli RCA??
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
ha deciso cm titolo di dare uno dei due problemi che ha e quello del remote era quello un pò + problematico secondo lui....

carino quel metodo nn sapevo si potesse fare....complimenti per la preparazione
chiedevo qst perchè dopo aver scritto il papiro, ho riletto il titolo e m'è venuto il dubbio di aver scritto tutt'altro..
In riferimento al remote...deve esserci da qualche parte...o sottochiave come dovrebbe essere di norma sulle Volkswagen... o anche un cavo apparte sul connettore (tipo per antenna elettronica), o se il cavo non c'è per lo meno è presente l'aggancio....bo si deve vedere.
tecnicamente, è corretto, floxy.

però ci sono due aspetti che lo rendono inadatto.

- è un lavoro difficile, per chi non ha dimestichezza con saldatori e schede.

- è sprecato, vista la penosa qualità della ottica di lettura e del convertitore di quella radio di serie.

[Wink]

se fosse una modifica che trasforma l'AR di serie (cesso) in una autoradio al top... ok; ma sappiamo che non basta estrarre le preout per trasformarla in una sorgente di livello.

se volessi realizzare un sistema dalle grosse aspettative, quell'AR sarebbe COMUNQUE un collo di bottiglia troppo stretto.

se invece la lasci a gestire un sistema senza grandi pretese, un adattatore plug&play gli semplifica la vita.

Il mio consiglio a Giuseppe è di sostituire assolutamente l'autoradio.

[Wink]

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da maxtarget</i>
<br />tecnicamente, è corretto, floxy.

però ci sono due aspetti che lo rendono inadatto.

- è un lavoro difficile, per chi non ha dimestichezza con saldatori e schede.

- è sprecato, vista la penosa qualità della ottica di lettura e del convertitore di quella radio di serie.

[Wink]

se fosse una modifica che trasforma l'AR di serie (cesso) in una autoradio al top... ok; ma sappiamo che non basta estrarre le preout per trasformarla in una sorgente di livello.

se volessi realizzare un sistema dalle grosse aspettative, quell'AR sarebbe COMUNQUE un collo di bottiglia troppo stretto.

se invece la lasci a gestire un sistema senza grandi pretese, un adattatore plug&play gli semplifica la vita.

Il mio consiglio a Giuseppe è di sostituire assolutamente l'autoradio.

[Wink]


<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">

Concordo con la penosità delle autoradio di serie; è chiaro che la dimestichezza con la scheda seppur semplice nel complesso è essenziale. se è presente qst condizione e non vuoi momentaneamente spendere per un'autoradio "seria" vai con la modifica a meno che tieni all'originalità del componente o a eventuali garanzie; altrimenti vai di adattatore (30 € più o meno) che si aggiunge in più oltre che al chippone, al segnale sporcandolo (ma se è a monte la penosità, qst influirebbe poco) e buonanotte..poi qnd ci sarà la finanza vai di autoradio.