Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: 320i by Max
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Prossimi al montaggio.

[Immagine: 7d4aa6cdd382157b46e9e0c6938b790c.jpg]
WOW complimentissimi per l'installazione....continua cosi.
Grazie Pietro..
Bel lavoro decisamente.
I cavi a misura, specie gli RCA é una cosa che volevo anche io ma non mi é stato possibile perché sconsigliato da chi me li ha costruiti (me ne occorrevano un paio lunghi pochi centimetri e mi ha detto che un eventuale cambio di elettroniche o anche il semplice spostamento, sarebbe stato "fatale")
Quindi me li ha fatti tutti di 50 cm.... Ed esteticamente non sono il massimo....

Detto questo, vedo che l'alimentazione parte dalla batteria con 2 cavi , passa sotto gli ampli e sbuca a sinistra, dove credo ci sarà un distributore.... Ma vedo che incrocia spesso anche rca e cavi di potenza.
Non hai paura di qualche disturbo?
Avendo fatto tutto io, dovendo cambiare qualche cosa, non mi preoccupa rifare qualche cavo per fortuna.
Bella domanda.. Diciamo che è tutto un test, effettivamente io avrei fatto un giro più lungo per i cavi di alimentazione tra le batterie ma ho puntato sul farli più corti possibile alla fine, sperando appunto di non avere problemi di interferenze.
Per i cavi RCA la vedo dura che riescano a beccare interferenze, per i cavi di potenza mi affido alla speranza [emoji23], i cavi che ho dovrebbero essere buoni. Poi non so, li ho passati in macchina 12 anni fa ma ho utilizzato solo i AWG 14, tant'è che gli AWG 12 e i 10 facevano ancora il giro tra anteriore sx e dx perché non li avevo mai tagliati prima di ieri..
Speriamo dai.... comunque sapevo ce gli RCA son più soggetti ad interferenze se incrociati con l’alimentazione rispetto ai cavi di potenza ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non vorrei dire una baggianata, ma credo che il pericolo peggiore sia quando i cavi corrono paralleli, mentre l'incrocio è meno soggetto, poi chi proprio lo sa bene può confermare o meno. Nel passaggio "peggiore" ho usato una piccola lastra di plexiglass per separare potenza e alimentazione, può darsi pure non serva o che magari dovessi farlo per tutta la lunghezza comunque
(27-09-2018, 09:02 )fusofuso2003 Ha scritto: [ -> ]Non vorrei dire una baggianata, ma credo che il pericolo peggiore sia quando i cavi corrono paralleli, mentre l'incrocio è meno soggetto, poi chi proprio lo sa bene può confermare o meno. Nel passaggio "peggiore" ho usato una piccola lastra di plexiglass per separare potenza e alimentazione, può darsi pure non serva o che magari dovessi farlo per tutta la lunghezza comunque

Ciao, si è proprio come dici, i cavi pre non devono correre in modo parallelo a quelli di alimentazione per non beccare interferenze, per gli incroci, a volte inevitabili, non ci sono troppi problemi fermo restando che è sempre meglio farne il meno possibili, a maggior ragione che la connessione dei pre è semibilanciata quindi più resistente alle interferenze di una sbilanciata pura. Per i cavi potenza invece non hai alcun problema a passarli paralleli all'alimentazione in quanto un segnale amplificato non è sogetto a disturbi ma soggetto alle vibrazioni, cone tutte le componentistiche delle elettroniche, hai comunque avuto una buona idea a separarli con del plexiglass. Tornando a qualche giorno fà, non era mia intenzione voler fare il "saccente" ne mettere in discussione le tue capacità ne trarre conclusioni fittizie senza sapere, era semplicemente una disamina in base alle foto e/o un'eventuale consiglio totalmente spassionato malgrado già era previsto da progetto quindi lungi da me avere discussioni social su sistemi altrui e ti auguro di raggiungere la meta prefissata, tanto, male che vada, rivedere su alcuni punti il progetto si può sempre fare in seguito se fosse. Il mio vero dubbio e l'eventuale metterti in guardia è riferito al discorso doppio woofer e singolo mid, in caso avresti modo di filtrare diversamente le 2 coppie di mediobassi?

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Tranquillo, tutto ok.
Ti rispondo ma se non ho capito cosa mi chiedi, spiegamelo meglio.
Le 2 coppie intendi quelle sulla singola porta o sx e dx?
Sx e dx penso di sì, avendo il processore collegato. Se intendi nello stesso sportello no. Ma ti spiego, mentre il mio amico faceva le tasche mi ha chiesto se ne volevo 2 o 4, pure per me 4 è esagerato però, visto che c'era, ha fatto I fori e un giorno magari si prova con 4 visto che l'elettronica non disdegna, ma non è un evento imminente di sicuro.
Ora, finito il baule, passerò alle portiere che sono una mxxda da trattare e ho paura pure io esca una schifezza che esula dal fatto di impiegare 1 o 2 woofer purtroppo. L'ideale, per come la vedo io, sarebbe metterli più indietro dove sono i fori aggiuntivi ma vanno sui sedili e non sarebbe buono a livello di ascolto..
Sto studiando qualche soluzione ma solo provando potrò vedere il meno schifo che riuscirò a tirarne fuori.
Si intendo poter filtrare diversamente i due wf per porta singolarmente l'uno dall'altro, chiaramente poi andranno in coppia tra porta sx e dx. Ti spiego perchè è un discorso complicato e non prorpio intuitivo, ma all'atto pratico potresti trovarti ad utilizzare un passa alto per il mid a 350 hz ipotetici 12-18 decibel per ottava o quel che sia per preservare la giusta tenuta in potenza e farlo lavorare nel campo utile che meglio sappia riprodurre, e soprattutto aver modo di raggiungere una buona pressione senza distorsioni superiori al 5% ( ipotetico) in modo da tenere testa ai 2 midwoofer che insieme incrementeranno ipoteticamente di 3db la pressione a parità di watt erogati per mid e wf. Ora è vero che l orecchio umano è piu sensibile alle medie frequenze e quindi 90db ipotetici di un mid saranno ben piu presenti rispetto a 90db di un wf ( colpa anche delle dimensioni dell'abitacolo e le perdite delle portiere, inevitabili come in casa tra l'altro) ma è anche vero che il mid è posizionato a metà portiera quindi vuoi o non vuoi influirà poi sulla resa finale ( tralasciando la sistemazione dei tagli di frequenza, ritardi, fasi relative e fasi acustiche) andando incontro ad un abbassamento della percezione della banda riprodotta dal mid dovuto appunto al posizionamento dello stesso in portiera, un esempio pratico è quello dell'installazione dei mid a triangolo o a montante come si vede spesso ( io compreso mannaggia a me XD) quindi il mio discorso fa fede a 2 punti, il primo è dover, per poter raggiungere pressioni piu elevate e distorsioni più basse per tenere testa ai 4 wf, aumentare il passa alto del mid a 450-500 hz ipotetici sempre 12 o 18 o 24 db per ottava o quel che sia e dover far salire piu i midwoofer dove a quelle frequenze non hanno alcun problema a riprodurle con piu vigore e con la minima distorsione, arrivando cosi al punto 2 dove, 4 midwoofer con 4 punti di emissione separati e disistinti tra loro incrociati a certe frequenze potrebbero ( non è detto) creare non pochi problemi in gamma mediobassa quindi per tenere a bada questo possibile problema potrebbe tornare utile incrociare una sola coppia di wf con il mid e far lavorare l'altra coppia di wf ( quella piu lontana dai mid stessi) come rinforzo esclusivamente per la gamma bassa e avere 4 fori differenti per posizionare la coppia di wf tagliata piu bassa potrebbe tornare molto utile. Spero di essere riuscito a spiegarmi perchè non è un concetto facile da spiegare Big Grin

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20