08-04-2020, 04:31
basta semplicemente non ascoltare con distrorsione, è quella che rompe gli AP non la potenza di un ampli normale (non è una saldatrice da spl)
![Wink Wink](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/wink.gif)
![Wink Wink](https://www.professionistidelsuono.net/forums/images/smilies/wink.gif)
(08-04-2020, 04:31 )rs250v Ha scritto: [ -> ]basta semplicemente non ascoltare con distrorsione, è quella che rompe gli AP non la potenza di un ampli normale (non è una saldatrice da spl)
(10-04-2020, 05:40 )Davide127 Ha scritto: [ -> ]Ciao,
mi sono sorte delle altre domande. Da quello che ho capito, con i crossover del kit che ho io non posso andare a biamplificare il FA. Poi trovo strano che il crossover, secondo le istruzioni, vada solamente messo tra tweeter e amplificatore; ció significa che le alte frequenze lo stesso mi arrivano al woofer, e quindi é un male, giusto?
Poi non ho capito come evito di friggere il mio kit se il mio ampli é in grado di fornire potenze piú alte di quelle che sopporta il kit. Lo so, gli AP non succhiano sempre la stessa potenza, ma non vorrei rischiare di dargliene troppa per poi trovarmi con le cose rotte. Come funziona questa cosa?
Come giá detto, avró un focal solid 4 e un focal solid 1 per il subwoofer. Il solid 4 ha un crossover integrato, ma taglia solo tra i 50 e 150 Hz (LP, HP). Significa che imposterei i due canali dei woofer a HP 120 circa e i 2 canali dedicati agli tweeter non possono usufruire di tale crossover, se non erro. Se vado a mettere il crossover originale del kit, quindi passivo, prima degli tweeter; dove lo metto? Prima dell´ampli, quindi sull´RCA o dopo l´ampli? Che mi consigliate?
Il gain, impostabile sull´ampli... ho capito bene, serve ad amplificare ulteriormente quel canale dove é messo? Cioé é praticamente un regolatore del volume a livello di canale?
Grazie a tutti
(10-04-2020, 18:59 )Davide127 Ha scritto: [ -> ]ho letto su un altra discussione che si puó mettere un crossover passivo prima dell´ampli.
(10-04-2020, 19:22 )rs250v Ha scritto: [ -> ]NO
i crox passivi vanno dopo l'ampli, per cui o te lo fai fare diviso tra ramo midwoofer e tweeter, o te lo fai dividere (alcuni è possibile) oppure devi usare un crox attivo o un dsp prima dell'ampli
anche i crox basilari delle sorgenti sono attivi, ma sono molto limitati
NO
ma un midwoofer non suona comunque bene gli alti, e si sommerebbe a quelli del tweeter se non tagliato bene, avresti un esaltazione di frequenze medie
oddio non è proprio così ma per te può andare
il concetto è sfruttare tutta la dinamica del sistema e corsa del volume, senza distorsione, serve appunto ad interfacciare l'amplificatore (che ha un suo ingresso esempio da 0,5V a 5V) con l'uscita sorgente (esempio scritto 4V, ma indistorti fino a 3,5V)
appunto si porta la sorgente a 3,5V con un tono costante e registrato alto (0db), se no il dato varia, e si regola il gain in modo che a 3,5V in entrata escano i volt specifici senza clipping di quell'ampli
(10-04-2020, 20:00 )Davide127 Ha scritto: [ -> ]Riguardo al midwoofer; ma quindi serve tagliarlo in LP o no? La mia opinione sarebbe di si per fare le cose perfette, che diresti te invece? Sono confuso perché prima hai detto che tanto non riproduce le alte frequenze e ora hai scritto che se non tagliato bene si sommerebbe ai tweeter.A parte che appunto se sono prima dell'ampli si chiamano attivi, non passivi...
(10-04-2020, 20:28 )rs250v Ha scritto: [ -> ]A parte che appunto se sono prima dell'ampli si chiamano attivi, non passivi...
è quello che fanno i crox elettrononici e i dsp...sono crox attivi
le sorgenti alcune che hanno dei dsp rudimentali, come la 193BT o la P80, suonano molto diversamente se in flat (senza crox) e con molti tagli...
i dsp seri sono esterni, e i crox elettronici non vengono più venduti/fatti perche surclassati dai dsp (che trattano il segnale nel dominio digitale)
Il midwoofer se vuoi che si incroci al punto giusto col tweeter va' tagliato in alto, non ripoduce gli alti ma i medi si e avresti un enorme esaltazione, semplicemente non si rompe come farebbe un tweeter coi bassi, si usa libero negli impanti OEM 1) perche comunque sono fatti apposta per quello, sono molto leggeri e si muovono con pochissimi watt, e il tweeter è tagliato a 6db molto in alto, poi le radio di serire sono equalizzate 2) costi