Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: Aiuto scelta subwoofer SQ
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6
Scusate l'intromissione... Ma un filtro passa alto sul sub?
Si a frequenze che non sentI, tipo 25hz
Ma non è detto che serva, serve più sui sistemi reflex, ma va’ provato non è detto sia meglio
Wink
Dai vostri pareri/esperienza mi sembra di capite che w6 e focal utopia meglio lasciarli perdere e concentrarsi su altro...

l'mtx consigliato prima l'ho visto e a pelle mi aggrada molto.. peccato che non ne ho mai sentito uno!

il w6 era il mio sogno proibito e poi ne avrei trovato uno nuovo a buon prezzo... certo è che se non rende non ha senso...

comunque adesso sono più confuso di prima!

come box io vorrei mantenermi il più compatto possibile, ma se serve posso arrivare anche a 50-60 litri... se non ricordo male il box refex che avevo su questa macchina era 63 litri... faceva suonare un phase linear hight grade da 12"


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(13-07-2020, 22:13 )giulio63 Ha scritto: [ -> ]Scusate l'intromissione... Ma un filtro passa alto sul sub?

Si, il filtro subsonico... forse in home è poco usato, ma in auto quasi tutti gli amply per il sub e i DSP ce l'hanno  Wink
(13-07-2020, 22:30 )rs250v Ha scritto: [ -> ]Si a frequenze che non sentI, tipo 25hz
Ma non è detto che serva, serve più sui sistemi reflex, ma va’ provato non è detto sia meglio
Wink

Non è detto che serva più sui sistemi reflex,
io lo usavo con soddisfazione per la sospensione pneumatica...  Wink

A 30Hz e 24dB/oct su un sub da 30cm
(13-07-2020, 22:52 )maxs84 Ha scritto: [ -> ]Dai vostri pareri/esperienza mi sembra di capite che w6 e focal utopia meglio lasciarli perdere e concentrarsi su altro...

l'mtx consigliato prima l'ho visto e a pelle mi aggrada molto.. peccato che non ne ho mai sentito uno!

il w6 era il mio sogno proibito e poi ne avrei trovato uno nuovo a buon prezzo... certo è che se non rende non ha senso...

comunque adesso sono più confuso di prima!

come box io vorrei mantenermi il più compatto possibile, ma se serve posso arrivare anche a 50-60 litri... se non ricordo male il box refex che avevo su questa macchina era 63 litri... faceva suonare un phase linear hight grade da 12"


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MTX è una nota marca America

non c'è bisogno di arrivare a 50-60 litri... 40-50litri vanno bene per un 30cm per quello che vuoi ottenere,
io intendevo se a volte volevi fare max 30 litri( eccetto l'MTX), allora meglio un 25 cm...

L'Utopia te lo sconsiglio, anche la stessa casa lo consiglia in reflex... Focal adatti per la chiusa vanno meglio quelli che ti ho indicato
Il JL andrebbe bene in 42 litri, poi da provare con più o meno fonoassorbente... 
L' MTX invece bastano 35 litri "riempito" con 50% di fonoassorbente
volendo anche 30 litri mettendo 75% di fonoassorbente
Ma per un uso sq la reflex non va bene?
Perdonate l'ignoranza...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, sono caricamenti diversi, dipende come viene accordato, di certo non va' in pochi litri...
(14-07-2020, 01:42 )megane Ha scritto: [ -> ]
(13-07-2020, 22:13 )giulio63 Ha scritto: [ -> ]Scusate l'intromissione... Ma un filtro passa alto sul sub?

Si, il filtro subsonico... forse in home è poco usato, ma in auto quasi tutti gli amply per il sub e i DSP ce l'hanno  Wink

guarda che è l'esatto contrario, il filtro subsonico è stato inventato negli anni 60/70 proprio per far evitare i movimenti dei woofer a frequenze basse dovute ai movimenti meccanici del giradischi e alle ondulazioni del braccio sul disco ed anche per alcuni registratori a bobine a causa dei lunghi movimenti del nastro, presumo si usi per evitare ai sub di piccolo diametro sbrodolamenti alle alte potenze
(14-07-2020, 15:00 )giulio63 Ha scritto: [ -> ]
(14-07-2020, 01:42 )megane Ha scritto: [ -> ]Si, il filtro subsonico... forse in home è poco usato, ma in auto quasi tutti gli amply per il sub e i DSP ce l'hanno  Wink

guarda che è l'esatto contrario, il filtro subsonico è stato inventato negli anni 60/70 proprio per far evitare i movimenti dei woofer a frequenze basse dovute ai movimenti meccanici del giradischi e alle ondulazioni del braccio sul disco ed anche per alcuni registratori a bobine a causa dei lunghi movimenti del nastro, presumo si usi per evitare ai sub di piccolo diametro sbrodolamenti alle alte potenze

Ci mancherebbe, negli anni 60/70 ancora non ero nato...

Siccome tu stesso hai chiesto, e hai esperienza in Home, pensavo che fosse poco usato  Wink

Un subsonico è "un filtro passa alto sul sub"
Pagine: 1 2 3 4 5 6