Ciao ragazzi, stò ampliando il glossario che trovate qui:
http://www.professionistidelsuono.net/Gl.../cerca.asp
Vista la preparazione di molti di voi... mi segnalate qualche termine con relativa spiegazione (o magari solo il termine) da inserire nel glossario? grazie 1000 [8D]
ciao suono![
]
ti do un paio di termini con relativa spiegazione!
IMPEDENZA: descrive in un certo qual modo la "reazione" elettrica dell'unità alla applicazione di un segnale di ingresso, un comportamento che varia a seconda della frequenza di quest'ultimo nel caso di tono puro o della frequenza della componente nel caso di un segnale complesso.
RISPOSTA IN FREQUENZA: è di norma intesa come la rappresentazione grafica o tabellaRE dell'andamento al variare della frequenza del livello della pressione sonora da essa emesso, in un ambiente acusticamente adatto, ad una distanza ed in una posizione prestabilite, a seguito della applicazione ai terminali dell'unità di un segnale elettrico di livello costante.
SENSIBILITA': è il valore del livello della pressione sonora emessa dall'unità a seguito della apllicazione ai suoi morsetti di un segnale elettrico sinusoidale di livello e frequenza opportuni, rilevata ad una distanza ed in una posizione adeguate.
DISTORSIONE: una unità genera distorsione, ovvero emette suoni distorti, allorchè confrontando il contenuto in fondamentali ed armoniche del programma audio da riprodurre con quella del segnale una volta riprodotto, si ha modo di constatare un qualche genere di alterazione.
le definizioni di TENUTA IN POTENZA, DISPERSIONE E DIRETTIVITà, ARRAY, CLUSTER ti interessano???
iniziando dalla lettera A, potremmo aggiungere la membrana Aperiodica:
"particolare membrana che permette, tramite il controllo del il fattore di perdita di una sospensione pneumatica, di migliorare l'estensione verso le basse frequenze, di un box chiuso".
lascio a te la cura della forma lessicale.
forno, occhio che sei fai citazioni di metterne la provenienza, e chiedere in teoria il permesso all' autore, o ad organi competenti (quale credo la SIAE)...
hai ragione fuorigiri... le ho prese da un libro di umberto nicolao che sto approfondendo in questo mese... si potrebbe cambiare il testo no?
si... anche solo la pèunteggiatura, o rielaborare concetti. Chiudo OT
scopiazzatore di un fornetto...
[
]
Citazione:
Messaggio inserito da maxtarget
scopiazzatore di un fornetto...
[]
ihihihih che pensavi che me la ero imparata a memoria?[:p][:p][:p][
][
][
]
posso andare controcorrente??
io onestamente ho capito poco nulla di quanto si sta scrivendo..
bisogna scegliere l obiettivo:
questo discorso è diretto ai novizi che si inoltrano nell argomento, o a chi gia mastica abbondantemente l argomento??
perche confesso che " allorchè confrontando il contenuto in fondamentali ed armoniche del programma audio da riprodurre " non ho la piu pallida idea di cosa possa voler dire..
e come questa frase, anche altre..
mmm forse hai ragione... le definizioni in se per se sono perfette ma forse è stato usato un linguaggio troppo specifico... vediamo se mi riesce semplificare...
IMPEDENZA: descrive la "reazione" elettrica dell'unità alla applicazione di un segnale di ingresso. questo è un comportamento che varia a seconda della frequenza del segnale nel caso di tono puro (per esempio 50hz), o della frequenza della componente nel caso di un segnale complesso (una canzone)
RISPOSTA IN FREQUENZA: è la rappresentazione grafica o tabellare dell'andamento al variare della frequenza del livello della pressione sonora da essa emesso, in un ambiente acusticamente adatto, ad una distanza ed in una posizione prestabilite, a seguito della applicazione ai terminali dell'unità di un segnale elettrico di livello costante.
SENSIBILITA': è il valore del livello della pressione sonora emessa dall'unità a seguito della applicazione ai suoi morsetti di un segnale elettrico sinusoidale di livello e frequenza opportuni, rilevata ad una distanza ed in una posizione adeguate.
DISTORSIONE: un'unità genera distorsione, ovvero emette suoni distorti, quando confrontando il contenuto delle armoniche da riprodurre con quella del segnale una volta riprodotto, si ha modo di constatare un qualche genere di alterazione.
ARMONICA: I suoni armonici corrispondono ai possibili modi naturali di vibrazione di un corpo sonoro. Queste hanno una importanza fondamentale nella determinazione del timbro di uno strumento e nella determinazione degli intervalli musicali.
beh io credo che cosi si capisca molto bene il significato di queste parole[
]
che ne pensi marco?