Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: Aria dal Reflex
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
si guarda stamattina ho provato frequenza per frequenza...e devo dire che fino ai 100Hz soffia anche un bel pò...di rumore dico, oltre che effetto ventilatore sulla pelle hehehe.
volendo provare a fare un aeroport manualmente, perchè di cosi piccoli non ne trovo, se lo svaso sulla parte frontale, il tubo di accordo comincerà a funzionare da dove la svasatura finisce giusto?
non è piu la sua lunghezza complessiva da calcolare ma bisogna calcolare dal punto dopo la svasature, dove diventa regolare ok?
bella domanda..

sai che non lo so?[:246]

non scherzo!

in teoria non andrebbero calcolate, in pratica è tutto un mistero..
in pratica..in realtà..potrei al posto del tubo fare una porta..
quadrata..rettangolare...triangolare...
solo che..essendo la cassa un trapezio e quindi non quadrata..la porta nella sua profondità cambierebbe le sue dimensioni..ad esempio:
se nella facciata ha una larghezza di 14 cm..andando verso l'interno diminuisce sempre di piu...

questo influisce oppure l'accordo è dato dalla larghezza finale del reflex e dalla sua lunghezza indipendentemente da quello che succede in mezzo?
riguardo la porta, si è utile anche per accordare basso in pochi litri senza mettere un reflex grosso e lungo km..

ma a cassa trapezoidale, non ce la vedo proprio, soprattutto se poi la misura cambia..
ma guarda..a quanto ho capito..che sia irregolare può essere persino meglio,..questo dovrebbe favorire ancora di piu uno "smaltimento" veloce dell'aria..l'importante è rispettare ovviametne la lrghezza iniziale del condotto e la sua lunghezza per determinare l'accordo, poi quello che succede in mezzo... CREDO, a quanto ho letto ingiro, che meno regolare è meglio è....
te che dici?

oscar106

ma ascolta tu hai una particolare esigenza o vincolo a mantenete il reflex verso quella direzione? perchè a quanto ho capito potresti benissimo metterlo lungo la larghezza della cassa perpendicolare al sub, ovviamente sflangiato e più lungo ma anche più grosso, così puoi trovare le flange...per quanto riguarda le irregolarità della cassa b'è non è prorpio tutto vero, devi partire sempre dal presupposto che ogni cassa è studiata per questa piuttosto che quella funzione...ci sono casse studiate per far suonare gli altoparlanti in modo pulito e senza ritorni o distubi e invece ci sono casse fatte per portare nell'abitacolo la maggior pressione possibile...
Pagine: 1 2