Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: Problema Su Impianto Coral...
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Salve a tutti ho appena finito di montare il mio impianto su una lancia Y 1°serie.

-Ho messo questi woofer nelle portiere anteriori:
http://www.coralelectronic.com/prodotti....ion=detail&brand=&product=561&category=99

-e questi mid-woofer sui lati del sedile posteriore:
http://www.coralelectronic.com/prodotti.php?cn=arc&action=detail&brand=&product=387&category=57

volevo sapere se è normale che si sente 1po male alzando il volume tra 40 e 50 (il max è 50) e se e come si può risolvere. Vi ringrazio in anticipo [Big Grin]
p.s. se volete potete risp anche sulla mia e-mail omnisalvo@yahoo.it
sono amplificati dalla sorgente o con un amplificatore?
posodj ha scritto:

sono amplificati dalla sorgente o con un amplificatore?

dalla sorgente, l'ampli lo metto tra qualche giorno ma solo al sub
è normale anche una sorgente ha un amplificatore integrato che se tirato al 100% introduce distorsione..

normalissimo..[Wink]
quoto a palla per la sogente.. comunque , come li hai filtrati questi ap?
scusate ma come fanno degli ap così potenti a "muoversi" cn l'amplificazione di una normale sorgente?? pensavo gliene servissero almeno 50W rms per muoverli...
Ma quali crossover hai utilizzato per filtrarli?
Diegozz ha scritto:

scusate ma come fanno degli ap così potenti a "muoversi" cn l'amplificazione di una normale sorgente?? pensavo gliene servissero almeno 50W rms per muoverli...

cerchiamo d sfatare il mito dei tanto nominati watts... non ha importanza con quanti watt s spingono degli ap, tutt'al+ bisogna fare attenzione a nn dare troppi watt rispetto a quelli massimi dichiarati xkè rischia d rompere le casse..un woofer anke se spinto cn 10 w suonerà in base alla potenza ke gli viene data... [Wink][Wink]
Dipende anche dalla sensibilità che possiede..

Se questa è abbastanza bassa,applicandogli un wattaggio ridicolo è come fare una pipa a un morto..
esatto..

un componente ha un efficenza, cosi come un peso, oltre a decine di altri parametri..

un altoparlante con un gruppo mobile moolto pesante, per conservare efficenza elevata deve avere un motore non indifferente, se si avesse un gruppo mobile leggero, tenuta in potenza, motore potente avremmo il sub migliore spl parlando, peccato che tutt ora in commercio non esiste... e che realizzarlo è decisamente un impresa..

parlando di altre situazioni, normalmente componenti dall elevata efficenza hanno limiti termici e meccanici molto ampi, sfruttabili con pochi watt, oltre ad avre un gruppo mobile piuttosto leggero..

se si parla di altoparlanti pesanti, dall' efficenza contenuta, allora si, applicando poca potenza, il risultato non sarà dei migliori, e bisognera aumentare la potenza applicata per muovere a dovere il componente..

dopodiche, in questo preciso caso, dando un occhio ai parametri (non conosco da vicino il componente), credo che pilotarli MOMENTANEAMENTE con una sorgente non sia una follia....

ovvio, cè sorgente e sorgente..

ultimo particolare, visto che siamo in tema di sfatare miti ([:246]), sfatiamo anche quello della tenuta in potenza;

si puo anche applicare il doppio della potenza dichiarata ad un altoparlante senza avere spiacevoli inconvenienti, basta pensare a come filtrarli, alla pendenza del taglio, ai watt stessi erogati dall' amplificatore, dal segnale inviato dalla sorgente e al componente di cui si parla..

un esempio sono i miei coassiali (si, non ridete [:246]) vinti, provati e testati, della tec, modello xp6x.. reggono sui 30w rms, li spingevo con un centinaio e anche di piu..

e andavano bene (per quanto possa andare bene un coassiale), semplicemente erano tagliati sopra i 200hz, l' altoparlante faceva un escursione limitatissima, limite meccanico mai e poi mai avvicinato e, tutti gli altri problemi, limitati, da un ottima sorgente, da un amplificatore che comunque ridere non fa, e dalla mia testa! [:246]




Pagine: 1 2 3