Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: Cavi alimentazione amplificatori
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">eh no che non va bene lo stesso mark..</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Ok, faccio come avete detto voi, ma potrei sapere perchè non va bene lo stesso? [Big Grin]

Comunque facendo come avete detto voi se ho capito bene il procedimento è questo: metto uno sdoppiatore di corrente in baule, ci faccio passare i cavi da 16 mm^2 dei due amplificatori, metto 2 fusibili per gli amplificatori, quindi porto un cavo da 35 mm^2 fino alla batteria, metto un fusibile con portafusibile vicino alla batteria, quindi faccio uno spezzone del cavo e lo porto al morsetto positivo della batteria... Così va bene, giusto? [Big Grin]
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Mark ha scritto:
<br />Si, si lo so che non sono uguali, ma volevo sapere se poteva andare bene lo stesso... Se mi dite che non va bene faccio come mi dite voi [Big Grin]
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

va bene..va bene.

piuttosto non lesinare sulla sezione (reale...) dei cavi, e sulla qualità del portafusibile di linea. sulle resistenze da contatto e sullla sezione dei cavi ci si gioca una partita importante; più che su 2mmq nominali di rame su 3-4mt di linee.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Mark ha scritto:
<br />&lt;div align="center" id="quote2"&gt;&lt;table class="quote"&gt;&lt;tr&gt;&lt;td class="quotetd"&gt;&lt;/td&gt;&lt;/tr&gt;&lt;tr&gt;&lt;td class="quotetd2"&gt;&lt;span class="quotetext"&gt;eh no che non va bene lo stesso mark..&lt;/span&gt;&lt;/td&gt;&lt;/tr&gt;&lt;/table&gt;&lt;/div align="center" id="quote2"&gt;
Ok, faccio come avete detto voi, ma potrei sapere perchè non va bene lo stesso? [Big Grin]

Comunque facendo come avete detto voi se ho capito bene il procedimento è questo: metto uno sdoppiatore di corrente in baule, ci faccio passare i cavi da 16 mm^2 dei due amplificatori, metto 2 fusibili per gli amplificatori, quindi porto un cavo da 35 mm^2 fino alla batteria, metto un fusibile con portafusibile vicino alla batteria, quindi faccio uno spezzone del cavo e lo porto al morsetto positivo della batteria... Così va bene, giusto? [Big Grin]
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

spiegarti il perche velocemente mi risulta difficile..

dovresti barcamenarti un po con l' elettronica di base, perlomeno..

e cercare on line le leggi di ohm, in questo caso, la seconda..

LA RESISTENZA DI UN CAVO E' DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLA SUA LUNGHEZZA E INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLA SUA SEZIONE,,

[Wink]
Ok, ho capito grazie dei consigli [Big Grin]
Pagine: 1 2