Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: Cavi alimentazione amplificatori
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Allora ragazzi, a breve monterò un secondo amplificatore e volevo chiedervi una cosa... In pratica adesso ho collegato solamente un amplificatore al positivo della batteria e pertanto ho il cavo dell'alimentazione da 16 mm^2, che passa attraverso un fusibile, tramite relativo portafusibili, per poi arrivare al morsetto positivo della batteria.. Per farvi capire posto uno schema, eccolo qui:

[Immagine: portafusibileno8.png]

Ora se io vado a montare un secondo amplificatore, dovrò portare il cavo alimentazione dal morsetto dell'amplificatore alla batteria, e mettendo che per esempio anche questo cavo è da 16 mm^2, faccio passare questo cavo attraverso l'altro fusibile di sicurezza, visto che come potete vedere dallo schema ho un portafusibili da due fusibili, ma poi dovrò mettere uno spezzone del cavo che arriva al morsetto positivo della batteria più grande di quello che ho attualmente, che è da 16 mm^2, giusto? Quindi se ad esempio i cavi alimentazione dei due amplificatori sono da 16 mm^2 io faccio passare entrambi questi cavi dentro al portafusibili, naturalmente ogni cavo passa attraverso il proprio fusibile, ora, quanto dovrà essere grande lo spezzone di cavo che dal portafusibili arriva alla betteria? Quanto i due cavi messi insieme? Quindi se ho due cavi da 16 mm^2 dovrà essere da 32 mm^2?
quanti snodi...

piu semplicemente, un bel 35mmq come linea principale, un porta fusibile con un fusibile, entri in abitacolo e in baule, sdoppiatore e due 16mmq per gli ampli con un fusibile prima dell' ingresso nell ampli..

[Smile]
Non ho ben capito, quindi devo utilizzare un unico filo da 35 mm^2? Come ho detto io non va bene?
sinceramente come hai detto tu mi sono perso alla prima riga, guardando il disegno poi peggio ancora..

ho solo immaginato diversi snodi e interruzioni di linea, che sono da evitare.

di norma si tira un cavo unico di alimentazione bello grosso, e si sdoppia o triplica poi per le utenze..

in alcuni casi, ovvio, si fanno partire anche 2,3,4,5,6...15! cavi alimentazione..[:246]
In pratica tu dici di prendere un cavo, mettiamo caso da 35 mm^2, quindi sdoppiare questo cavo in due sezioni da collegare ai morsetti positivi dei due amplificatori, posti nel baule, quindi portare il cavo alla batteria e sdoppiarlo nuovamente in due sezioni da passare all'interno del portafusibili, con relativo fusibile per ogni sezione, quindi fare uno spezzone del cavo da 35 mm^2 e collegarlo al morsetto positivo della batteria... Ho capito bene?

P.S. Il disegno che ho postato è relativo soltanto al portafusibile posto nel vano motore
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">http://img73.imageshack.us/img73/8806/immaginefz8.png</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Ok, ma se io prendo due cavi da 16 mm^2, quindi li collego ai morsetti positivi dei due amplificatori e faccio passare questi cavi per i fusibili posti nel baule vicino ai due amplificatori, quindi per due fusibili, uno per ogni amplificatore e poi porto questi due cavi nel vano motore e li faccio passare per un portafusibili con due ingressi e un'uscita, facendo uscire dal portafusibile uno spezzone di cavo da 35 mm^2 che andrà collegato al morsetto positivo della batteria, non è la stessa cosa?
direi proprio di no...

qualche metro di doppio 16mmq + 1 spezzone di 35mmq non sono uguali come qualche metro di 35mmq piu 2 spezzoni di 16mmq da dedicare agli ampli..

Si, si lo so che non sono uguali, ma volevo sapere se poteva andare bene lo stesso... Se mi dite che non va bene faccio come mi dite voi [Big Grin]
eh no che non va bene lo stesso mark..[Wink]
Pagine: 1 2