06-11-2008, 01:00
06-11-2008, 01:00
si ma a parte il discorso pur giusto dell'impedenza...
ma come fanno a suonare decentemente 5 altop ad un canale solo???
[|)]
ma come fanno a suonare decentemente 5 altop ad un canale solo???
[|)]
06-11-2008, 01:19
oooooops..... me ne ero perso 1....
scusa max, e scusa Andry!!!! E' vero, te ne hai 5, non 4.
allora, ragionando:
se te facessi due gruppi di collegamento più un altoparlante, facendo un parallelo fra du e parallelo fra gli altri due, sarebbe come avere due trasduttori da 2 ohm.
Poi vai a chiudere in serie con il terzo ap da 4 ohm, quindi dovresti avere 2ohm del primo, in parallelo con i 2 ohm del secondo= 1ohm+4ohm del terzo= 5 ohm.
altra soluzione è avere un ap "creato" a 3 bobine da 4, quindi con impedenza da 1ohm più uno "creato" da 2 ohm. messi in serie dovresti averne uno da 3, mentre in parallelo uno da 0,5.
Comnque, meglio se passa max a corregere e tenere una lezione [
]
scusa max, e scusa Andry!!!! E' vero, te ne hai 5, non 4.
allora, ragionando:
se te facessi due gruppi di collegamento più un altoparlante, facendo un parallelo fra du e parallelo fra gli altri due, sarebbe come avere due trasduttori da 2 ohm.
Poi vai a chiudere in serie con il terzo ap da 4 ohm, quindi dovresti avere 2ohm del primo, in parallelo con i 2 ohm del secondo= 1ohm+4ohm del terzo= 5 ohm.
altra soluzione è avere un ap "creato" a 3 bobine da 4, quindi con impedenza da 1ohm più uno "creato" da 2 ohm. messi in serie dovresti averne uno da 3, mentre in parallelo uno da 0,5.
Comnque, meglio se passa max a corregere e tenere una lezione [

06-11-2008, 01:30
fuorigiri ha scritto: oooooops..... me ne ero perso 1.... scusa max, e scusa Andry!!!! E' vero, te ne hai 5, non 4. allora, ragionando: se te facessi due gruppi di collegamento più un altoparlante, facendo un parallelo fra du e parallelo fra gli altri due, sarebbe come avere due trasduttori da 2 ohm. Poi vai a chiudere in serie con il terzo ap da 4 ohm, quindi dovresti avere 2ohm del primo, in parallelo con i 2 ohm del secondo= 1ohm+4ohm del terzo= 5 ohm. altra soluzione è avere un ap "creato" a 3 bobine da 4, quindi con impedenza da 1ohm più uno "creato" da 2 ohm. messi in serie dovresti averne uno da 3, mentre in parallelo uno da 0,5. Comnque, meglio se passa max a corregere e tenere una lezione [ ![]() |
della serie:
se andassi al 1° anno di fisica, ti manderbbero subito.
[

non scherziamo con le cose serie. qualsiasi installazione che prevede un numero dispari di drivers, può essere configurata in due soli modi.
o tutto in serie, o tutto in parallelo.
come sempre: legge di ohm. studiate...[

06-11-2008, 01:47
...tutti a leggere il libro di fisica ...??
vi lascio con questo ragionamento che dovrete sviluppare:
dato che stiamo parlando di carico visto dal finale che piloterebbe i 5 ap, dobbiamo per forza considerare l'impedenza.
ma in questo caso, immaginiamo per un istante i 5ap come se fossero delle semplici resistenze. so perfettamente che un ap NON è un carico resistivo puro, ma riguardo tensione e corrente che scorrono in un driver, dobbiamo considerarlo tale, per capire cosaa accade.
stiamo ponendo 4 resistense in parallelo tra loro, e una in serie (l'esempio di fuorigiri).
applicando una tensione in ingresso da n. volts V tra un capo delle Rp, e il capo della Rs, avremo una corrente n A che scorre nella maglia costituita da Rs1 (data da 4Rp) -Rs2. cosa misureremo come tensione, ad ogni singolo capo di ogni singola R(ricordo che Rs1 p è costituita da 4Rp tra di loro...)? e conseguenzialmente, cosa avremo in termini di potenza elettrica W ad ogni singolo driver?
[
]
vi lascio con questo ragionamento che dovrete sviluppare:
dato che stiamo parlando di carico visto dal finale che piloterebbe i 5 ap, dobbiamo per forza considerare l'impedenza.
ma in questo caso, immaginiamo per un istante i 5ap come se fossero delle semplici resistenze. so perfettamente che un ap NON è un carico resistivo puro, ma riguardo tensione e corrente che scorrono in un driver, dobbiamo considerarlo tale, per capire cosaa accade.
stiamo ponendo 4 resistense in parallelo tra loro, e una in serie (l'esempio di fuorigiri).
applicando una tensione in ingresso da n. volts V tra un capo delle Rp, e il capo della Rs, avremo una corrente n A che scorre nella maglia costituita da Rs1 (data da 4Rp) -Rs2. cosa misureremo come tensione, ad ogni singolo capo di ogni singola R(ricordo che Rs1 p è costituita da 4Rp tra di loro...)? e conseguenzialmente, cosa avremo in termini di potenza elettrica W ad ogni singolo driver?
[

06-11-2008, 02:06
max... ma quanto ti diverti....??? [
]
mi do un paio di attenuanti:
1. sono l' unico pirla che si è sbilanciato a ragionarci
2. ho fatto il liceo classico
3. porca vacca non ho un libro su cui cercare info, sono in ufficio [
]

mi do un paio di attenuanti:
1. sono l' unico pirla che si è sbilanciato a ragionarci
2. ho fatto il liceo classico
3. porca vacca non ho un libro su cui cercare info, sono in ufficio [

06-11-2008, 02:10
provo un ragionamento.
sappiamo che ogni volta che metto in parallelo una resistenza, dimezzo la impedenza.
quindi:
prima resistenza= 4 ohm
seconda resistenza= 2 ohm
terza resistenza= 1 ohm
quarta resistenza= 0.5 ohm
questi sono in parallelo.
poi metto in seriem ed a questo punto l' impedenza totale dovrebbe essere data dalla somma della resistenza in serie e la risultante dei paralleli, quindi 4,5 ohm.
Corretto?
sappiamo che ogni volta che metto in parallelo una resistenza, dimezzo la impedenza.
quindi:
prima resistenza= 4 ohm
seconda resistenza= 2 ohm
terza resistenza= 1 ohm
quarta resistenza= 0.5 ohm
questi sono in parallelo.
poi metto in seriem ed a questo punto l' impedenza totale dovrebbe essere data dalla somma della resistenza in serie e la risultante dei paralleli, quindi 4,5 ohm.
Corretto?
06-11-2008, 02:12
non pensare a chissà quali forme di sadismo da parte mia; tutt'altro.
semmai, come amava ripetere un mio insegnante, quando conosciamo una cosa e vogliamo farla conoscere ad altri, occorre che questi si sforzino di capirne il percorco che porta a data conoscenza.
non ti occorre nessun trattato di fisica 1 o 2... ma basta che dai un valore finito alla tensione da applicare alla maglia (per semplicità, usa un valore di 100V), e un veloce ripasso della prima legge di ohm.
ricorda di considerare che la nostra maglia è sì composta da due resistenze in serie, ma una delle due è data dal parallelo di 4R.
semmai, come amava ripetere un mio insegnante, quando conosciamo una cosa e vogliamo farla conoscere ad altri, occorre che questi si sforzino di capirne il percorco che porta a data conoscenza.
non ti occorre nessun trattato di fisica 1 o 2... ma basta che dai un valore finito alla tensione da applicare alla maglia (per semplicità, usa un valore di 100V), e un veloce ripasso della prima legge di ohm.
ricorda di considerare che la nostra maglia è sì composta da due resistenze in serie, ma una delle due è data dal parallelo di 4R.
06-11-2008, 02:17
fuorigiri ha scritto: provo un ragionamento. sappiamo che ogni volta che metto in parallelo una resistenza, dimezzo la impedenza. quindi: prima resistenza= 4 ohm seconda resistenza= 2 ohm terza resistenza= 1 ohm quarta resistenza= 0.5 ohm questi sono in parallelo. poi metto in seriem ed a questo punto l' impedenza totale dovrebbe essere data dalla somma della resistenza in serie e la risultante dei paralleli, quindi 4,5 ohm. Corretto? |
a parte l'errore (4 Rp da 4ohm ognuna danno 1 ohm, non 0,5)....
ma fin qui hai solo calcolato il valore ohmico della tua ipotetica maglia.
06-11-2008, 02:18
il post sopra il tuo ultimo:
provo un ragionamento.
sappiamo che ogni volta che metto in parallelo una resistenza, dimezzo la impedenza.
quindi:
prima resistenza= 4 ohm
seconda resistenza= 2 ohm
terza resistenza= 1 ohm
quarta resistenza= 0.5 ohm
questi sono in parallelo.
poi metto in seriem ed a questo punto l' impedenza totale dovrebbe essere data dalla somma della resistenza in serie e la risultante dei paralleli, quindi 4,5 ohm.
Corretto?
provo un ragionamento.
sappiamo che ogni volta che metto in parallelo una resistenza, dimezzo la impedenza.
quindi:
prima resistenza= 4 ohm
seconda resistenza= 2 ohm
terza resistenza= 1 ohm
quarta resistenza= 0.5 ohm
questi sono in parallelo.
poi metto in seriem ed a questo punto l' impedenza totale dovrebbe essere data dalla somma della resistenza in serie e la risultante dei paralleli, quindi 4,5 ohm.
Corretto?