Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: impedenza in serie e parallelo
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
a parte l'errore di calcolo, sì, te l'ho già detto.

ma non hai ottenuto granchè finora.

applica questa benedetta tensione 100V ai due capi delle nostre resistenze R1 e R2; e vediamo cosa succede...
ok, allora, sappiamo che allo scendere dell' impedenza cresce la potenza W.
Pertanto se io a 4 ohm gli faccio erogare 10W, a 1 ohm l' ampli erogherà 40W.
inizieremo intanto, ad avere una corrente, che scorre nella maglia, o no?

e siamo in grado di satabilire questa corrente..conoscendo il valore ohmico della maglia.

usa per comodità di calcolo, 8 ohm per ogni altoparlante (quindi per ogni R che costituisce la nostra maglia).

fuorigiri ha scritto:

ok, allora, sappiamo che allo scendere dell' impedenza cresce la potenza W.
Pertanto se io a 4 ohm gli faccio erogare 10W, a 1 ohm l' ampli erogherà 40W.


non stai focalizzando il problema.

stiamo discutendo di dare tensione a una resistenza, costituita da una prima R=8ohm (il singolo altoparlante in serie) e l'altra R=2ohm (il parallelo dei quattro ap da 8ohm, messi in serie al singolo ap).

e di vedere cosa avremo come tensione (e conseguenzialmente come potenza) ai capi di ogni singolo altoparlante che costituisce la nostra R totale (10 ohm, fin qua ci siamo, spero...).
ok, 10 ohm totali li ho...
ap da 8 // ap da 8 // ap da 8 // ap da 8 = 2 ohm
serie con un ap da 8 = 10 ohm.

mi manca la formula ed il principio che mi porta da tensione al risultato finale.
cosa dice la prima legge di ohm?

V=RI

ci siamo?

quindi se V la conosci (come dicevo, per semplicità di calcolo...100V) e conosci anche R (10 ohm...sì... ma ricorda sempre che hai 4R da 2 ohm, sulla rete), ti resta da conoscere I, ovvero gli A che scorrono.

ok... 100:10=10

abbiamo 10A totali, che scorrono.

quindi?

sappiamo sempre per la legge di ohm sopracitata, che se applico 10A di corrente, sulla R da 8ohm...quanta tensione avrò ai suoi capi? e quanta ne avrò sulla R da 2ohm?
ma allora sono curioso...viene fuori 0.8 ohm o o,25 con 5 (cinque) ap da 4 ohm in parallelo?
tu per quale opteresti? [Smile]

il calcolo delle impedenze (nominali...) in parallelo scaturisce da questa formula:




Ztot = 1/(1/Z1+1/Z2+1/Zn)


se applichi 10A ad una R di 8 ohm avremo V= R*I = 8 * 10= 80
sulla R= 2 V= 20

ho capito?? [Big Grin]
Ztot= 1/4= 0.25 * 5= 1,25
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10