06-11-2008, 05:38
06-11-2008, 05:43
mi ha appena telefonato......ti darà la soluzione..tra un pò...[
].
In ogni caso.....ste cose le imparai..o meglio come si fa parallelo e serie di cap e R, in 5 liceo a fisica...poi all'uni. è diventa la preghiera al mattino, il pane a mezzogiorno e di nuovo la preghiera prima di andare a dormire.......[
]...facciamoci il segno della croce davanti al Signor Ohm!

In ogni caso.....ste cose le imparai..o meglio come si fa parallelo e serie di cap e R, in 5 liceo a fisica...poi all'uni. è diventa la preghiera al mattino, il pane a mezzogiorno e di nuovo la preghiera prima di andare a dormire.......[

06-11-2008, 05:47
o meglio come si fa parallelo e serie di cap e R, in 5 liceo a fisica |

06-11-2008, 06:37
vi lascio divertire a capire quale potenza ricevera ciascun driver..
considerato che sarà diversa...
[:246]
ps. a me l' hanno insegnato, ma non vale..ho fatto elettronica..[:246]
considerato che sarà diversa...
[:246]
ps. a me l' hanno insegnato, ma non vale..ho fatto elettronica..[:246]
06-11-2008, 06:43
marcotuning206spl ha scritto: vi lascio divertire a capire quale potenza ricevera ciascun driver.. considerato che sarà diversa... [:246] ps. a me l' hanno insegnato, ma non vale..ho fatto elettronica..[:246] |
al di là del giochino che può anche essere simpatico, spero che tutto sto bla-bla-bla possa servire a capire perchè si utilizzano ap in numero pari, nelle portiere; o se sono dispari, per quale ragione si mettono solo in parallelo.
06-11-2008, 07:01
raga sono contento di questa abbondante discussione k è scaturita ma io vorrei una risposta in definitiva. se ho ap dispari vanno messi esclusivamente in parallelo?
ma mettendoli in parallelo l'ampli mi vede 20 ohm giusto?
in teoria + ohm sono è + l'ap è controllato giusto? correggetemi se sbaglio.
quindi io sti ap a 20 ohm li posso mandare?
cmq oggi ho misurato cn il tester e mi da 1 ohm... forse ho sbagliato qualcosa?
ma mettendoli in parallelo l'ampli mi vede 20 ohm giusto?
in teoria + ohm sono è + l'ap è controllato giusto? correggetemi se sbaglio.
quindi io sti ap a 20 ohm li posso mandare?
cmq oggi ho misurato cn il tester e mi da 1 ohm... forse ho sbagliato qualcosa?
06-11-2008, 08:01
non hai capito il problema o meglio, non hai capito che ce ne sono 2..!! [|)]
l'altro problema (il primo è il carico che legge il finale) è che la potenza non verra distribuita equamente per componente, bensi, in quantita diversa in quanto la TENSIONE sarà diversa per quanto riguarda le coppie parallelate, e il componente singolo.
e dato che P = V * I.........
EDIT: non hai capito altre 2 cose..
1) 20 ohm??!
2) gli altoparlanti MANTENGONO un impedenza propria che NON cambia; cambia, in base al collegamento (singolo, serie, parallelo) il valore letto dall' amplificatore.
quindi il problema, male che vada, è per il finale;
diventa per l'altoparlante ove, il carico letto dal finale porti quest ultimo a sprigionare estrema potenza (troppa) o segnale troppo distorto causa carico malamente supportato..
ciao![
]
l'altro problema (il primo è il carico che legge il finale) è che la potenza non verra distribuita equamente per componente, bensi, in quantita diversa in quanto la TENSIONE sarà diversa per quanto riguarda le coppie parallelate, e il componente singolo.
e dato che P = V * I.........
EDIT: non hai capito altre 2 cose..
1) 20 ohm??!
2) gli altoparlanti MANTENGONO un impedenza propria che NON cambia; cambia, in base al collegamento (singolo, serie, parallelo) il valore letto dall' amplificatore.
quindi il problema, male che vada, è per il finale;
diventa per l'altoparlante ove, il carico letto dal finale porti quest ultimo a sprigionare estrema potenza (troppa) o segnale troppo distorto causa carico malamente supportato..
ciao
06-11-2008, 08:09
no....in linea teorica non hai sbagliato....1 ohm puo darsi dato che cmq non saranno 4 ohm precisi precisi i tuoi altoparlanti ma magari qlc in piu.
Ecco perche ti risulta 1 ohm invece di 0.8 collegandoli in parallelo....[
]
Ecco perche ti risulta 1 ohm invece di 0.8 collegandoli in parallelo....[

06-11-2008, 08:12
Allora..supponendo di avere 5 AP da 4 ohm ciascuno (con le ovvie considerazione dell'impedenza ideal)..se connessi in parallelo avrei 4/5 di ohm=0.8ohm. Se li connettessi tutti in serie..avrei 20ohm di impedenza; se applicassi i famosi 100V DC, avrei una caduta di tensione di 20V su ogni resistenza che con 5A di corrente che ci scorre fa 100watt per ogni resistenza.
Un impedenza di 20ohm potrebbe dare si un controllo della miseria, ma l'ampli lavora in genere su impedenze 1-2-4-8 ohm..al max...salendo rischi tagli in frequenza, e rischi inoltre che li muovi appena,ammena che haun triglione di watt, il tuo ampli.
Diverso è il caso di 4 Ap da 4 ohm in parallelo, e uno da 4 ohm messo in serie a questi. Il sistema cosi si riconduce a una resistenza da 1 ohm in serie con una da 4 ohm. Se applicassi 100 Volt Dc, come si ripartisce? Avrei innanzitutto 20 ampere che attraverseranno la resistenza da 4 ohm, dandogli 1600watt e 80V di caduta di tensione sulla stessa; mentre sulle 4 resistenze da 4 ohm in parallelo, non c'è dubbio che saranno sottoposte a 20V di caduta di tensione, saranno percorse da 5 Ampere ciscuna, e dissiperanno ciascuna 100watt
Un impedenza di 20ohm potrebbe dare si un controllo della miseria, ma l'ampli lavora in genere su impedenze 1-2-4-8 ohm..al max...salendo rischi tagli in frequenza, e rischi inoltre che li muovi appena,ammena che haun triglione di watt, il tuo ampli.
Diverso è il caso di 4 Ap da 4 ohm in parallelo, e uno da 4 ohm messo in serie a questi. Il sistema cosi si riconduce a una resistenza da 1 ohm in serie con una da 4 ohm. Se applicassi 100 Volt Dc, come si ripartisce? Avrei innanzitutto 20 ampere che attraverseranno la resistenza da 4 ohm, dandogli 1600watt e 80V di caduta di tensione sulla stessa; mentre sulle 4 resistenze da 4 ohm in parallelo, non c'è dubbio che saranno sottoposte a 20V di caduta di tensione, saranno percorse da 5 Ampere ciscuna, e dissiperanno ciascuna 100watt
06-11-2008, 19:43
@max: scusa, ma considera che ieri sono uscito dall' ufficio alle 20.30 ed ero sfatto... non ce la facevo a riconnettermi da casa... [
]
Vedo comunque che siete andati avanti. e se ti diverte Max, sarò felice di riprendere l' argomento, magari in privato, passo passo. Floxy ha spiegato [
]
Una domanda però avrei da porre:
mi pare che in chi ha postato ieri sera ci fosse una vena quasi ironica per questi concetti "sciocchi e basilari", e ciò mi ha infastidito.
Certamente non mi posso reputare uno preparato in elettronica, ma il nostro forum conta 2596 utenti. Quanti di questi lo sono?
Su 67589 messaggi, quanti hanno poi portato ad una vera e propria lezione di elettronica, o fisica, o chimica nel car audio?
Personalmente, ma forse stamane ho le palle un po' girate, mi sono sentito un po preso in giro. Non credo però stia a voi giudicare il percorso e la formazione di una persona.
E' vero, siamo in un forum di car audio, e non di letteratura, ma quanti ricordano l' autore del "De Bello Gallico"? Chi scrisse "Odi et amo, quare id faciam requiris? Nescio, sed fieri sentio et excrucior."? eppure è cultura anche questa.
Ragazzi, non sminuiamo che fa domande per voi banali, ma aiutiamo a farlo crescere.
Grazie Max per le lezioni.
Grazie Andry (o Mark) per avere sollevato la questione.
Scusate l' Off Topic, ma lo ritenevo necessario, per questo e per i futuri interventi.

Vedo comunque che siete andati avanti. e se ti diverte Max, sarò felice di riprendere l' argomento, magari in privato, passo passo. Floxy ha spiegato [

Una domanda però avrei da porre:
mi pare che in chi ha postato ieri sera ci fosse una vena quasi ironica per questi concetti "sciocchi e basilari", e ciò mi ha infastidito.
Certamente non mi posso reputare uno preparato in elettronica, ma il nostro forum conta 2596 utenti. Quanti di questi lo sono?
Su 67589 messaggi, quanti hanno poi portato ad una vera e propria lezione di elettronica, o fisica, o chimica nel car audio?
Personalmente, ma forse stamane ho le palle un po' girate, mi sono sentito un po preso in giro. Non credo però stia a voi giudicare il percorso e la formazione di una persona.
E' vero, siamo in un forum di car audio, e non di letteratura, ma quanti ricordano l' autore del "De Bello Gallico"? Chi scrisse "Odi et amo, quare id faciam requiris? Nescio, sed fieri sentio et excrucior."? eppure è cultura anche questa.
Ragazzi, non sminuiamo che fa domande per voi banali, ma aiutiamo a farlo crescere.
Grazie Max per le lezioni.
Grazie Andry (o Mark) per avere sollevato la questione.
Scusate l' Off Topic, ma lo ritenevo necessario, per questo e per i futuri interventi.