no no infatti ho parlato di filtri passivi solo come vantaggio nel cambiare sorgente..
mi spiego..
cambiare sorgente vendendo quella che hai e non prendendo un crox attivo ti fa risparmiare soldi;
hai ottenuto così un crox attivo (interno all'autoradio) e un suono migliore (le top di gamma suonano meglio del 9885);
con la nuova sorgente puoi filtrare finalmente il sub e puoi filtrare anche il FA biamplificandolo;
trovato il taglio che più ti aggrada puoi farti fare dei passivi ad hoc;
Dl punto di vista qualitativo audio sicuramente sarebbe meglio cambiare sorgente come dite, ma dal punto di vista spesa... se mi va bene dalla mia ci prendo 150 euro, devo metterci altrettanto vicino per una come dite voi, poi i crossover, ed arrivimo tranquillamente a 300-400.
Con il crossover attivo, bazicando un pò su internet con 100 € ci sto tranquillo compresi i cavi, tanto l'installazione è fai-da-te. E risolovo il problema sia del fronte che del sub. La resa acustica non sarà la stessa, ma parliamo di livelli già alti, e come detto anche così mi va più che bene.... per ora!![
]
vedi che con 250 euro ce la compri una radio usata in buone condizioni con tutto ciò che ti serve (e pure con qualcosa in più).
Fin qui ci siamo, ma voglio capire, in pratica tipo con una 9855 non ho bisogno di alcun crossover, ce l'ha integrato la sorgente dando la possibilità di tagliare le frequenze per ogni coppia di uscita, ad esempio fronte->tweeter read->woofer sub->subwoofer?
Se è così allora neanche i passivi servono più per biamplificare, giusto?
ancora meglio..
qui nel forum ho visto vendere sorgenti ottime sotto tutti i punti di vista a 200 euro..
comunque nella spesa totale puoi anche non contarli i crox passivi tanto puoi benissimo usare il crox attivo della sorgente che è molto meglio di qualunque crox attivo esterno!
esatto dei passivi potrai benissimo farne a meno!
nel forum troverai facilmente un post dove si dice che il crox attivo della sorgente lavora sui segnali digitali quindi molto meglio dei crox attivi esterni! poi con la nuova sorgente avrai anche i ritardi!
si tre pre-out tre tagli diversi!
Adesso è chiaro, bè il discorso cambia, non riuscivamo a capirci, avevo inteso che oltre la sorgente poi c'era da mettere anche i crox, ma così il discorso è ben diverso... ok, adesso che ho chiare le idee non mi resta che valutare bene la cosa.
AGGIORNAMENTI: continuo qui per non aprire un nuovo post.
Innanzitutto non finirò mai di ringraziarvi, grazie ai vostri molteplici aiuti e consigli pian pianino l'impianto cresce, e cresce bene!!!
Ieri è arrivata la bestiolina, soundstream reference 1000s[
], pensavo che il furi già era un bel mattone, ma tra i due c'è una bella gara!! Ovviamente subito montato (sul fronte al posto del furi, filtraro sempre in passivo), e sicuramente la prima cosa che ho notato è un piccolo calo dei bassi, ma di pro una definizione soprattutto nei tweeter che mi ricorda un pò quella del genesis!![
][
] Ora, in attesa di biamplificare, l'idea iniziale è earthquake->tweeter, soundstream->woofer, furi->sub, però mi chiedevo se magari era fattibile tweeter->soundstream, woofer->furi, sub->earhquake, più che altro mi sembra un pò troppo sovradimensionato il soundstream per i tweeter, voi che dite?
furi sul sub... meglio di cosi non si può!!!
earhquake non lo conosco...
il soundstream lo conosco solo di fama ma se in gamma intera va bene xkè non dargli questo ruolo?[
]
Aggiornamenti II: la 9885 è stata piazzata, e con l'esorbitante differenza di ben 30€ mi sono portato a casa una bella 9855r con tanto di interfaccia ipod!![
][
] Mi aiutate nelle regolazioni?? Equalizzatore in flat, loudness disattivato e per i tagli?
Avevo pensato un taglio di 80 hz per il sub, ma con che pendenza di attenuazione, 18 o 24 db? E per i woofer ed i tweeter come mi regolo? Perlomento una linea guida di base da cui partire... grazie!!