Ho applicato assieme la pasta e le mattonelle fonoassorbenti, e sono migliorate solamente alcune sfumature, di sicuro un miglioramento non proporzionato alla spesa..
|
PuntoArancio ha scritto:
Ho applicato assieme la pasta e le mattonelle fonoassorbenti, e sono migliorate solamente alcune sfumature, di sicuro un miglioramento non proporzionato alla spesa..
|
di sicuro c'è che chi ha fatto il lavoro in modo corretto i risultati li ha avuti, eccome.
beh chi ha sentito questi miglioramenti ce ne parli meglio così ci pensiamo a farlo dai..
anche perchè io per mettere la brax dovrei riaprire i fori dell'intermezzo della portiera squarciando il dynamat già messo.. e questo un po' mi dispiacerebbe..
tornando al topic
che io sappia non è indispensabile mettere lo smorzante (dyna o buty) nel box sub.. molto meglio usare un legno mdf bello spesso (almeno 2 centimetri).. e il bugnato serve ad aumentare virtualmente il volume della cassa..
Allora tirando le somme,
io ho capito questo che il dynamat dentro la cassa sub (io ho un sub con spessore di 2cm.) non è così indispensabile ma se si mette anche se pur minimamente (secondo maxtarget comunque si sente con o senza la differenza)si acquista qualcosa...
io siccome sono pignolo nei miei lavori e me li prendo con calma ho rivestito interamente tutto l'interno cassa e poi sopra al dynamat del bugnato.
Sicuramente è un prodotto costoso,ma se si può migliorare montandolo perchè non farlo...d'altronde,quanti soldi abbiamo speso per montare il nostro impianto? quindi a questo punto spendere 100 euro più 100 euro meno...
Vi faro sapere come suona appena terminato il tutto.grazie
|
maxtarget ha scritto:
di sicuro c'è che chi ha fatto il lavoro in modo corretto i risultati li ha avuti, eccome.
|
scusami, non sapevo che tu possedessi la verità assoluta...
x delonix: non mettere dynamat dentro la cassa del sub, non c'entra nulla. basta il fonoassorbente o il bugnato. puoi anke applicare nella parete interna (d fronte al magnete), una croce fatta sempre dello stesso materiale del box( anke se nn è fondamentale) e comunque ricoprire quel lato interno di uno dei 2 materiali scritti sopra.
tutti i discorsi ke riempiono la discussione m sa ke stanno diventando botta e risposta tra gli utenti e non t servono x il lavoro ke devi fare[
][
]
|
PuntoArancio ha scritto:
scusami, non sapevo che tu possedessi la verità assoluta...
|
figurati...
[
]
Oggi ho collegato il mio sub all'impianto...che dire,sono molto contento,il basso è pulito molto veloce e scende parecchio...
come sapere ho usato il dynamat dentro la cassa...forse non serviva forse si...sta di fatto che il sub è riuscito veramente bene.
|
delonix ha scritto:
Oggi ho collegato il mio sub all'impianto...che dire,sono molto contento,il basso è pulito molto veloce e scende parecchio...
come sapere ho usato il dynamat dentro la cassa...forse non serviva forse si...sta di fatto che il sub è riuscito veramente bene.
|
ma hai inserito i "fogli bitumosi" dynamat all'interno della cassa?? se hai ftt qst non hai ke buttato i soldi considerando ke non serve assolutamente a nulla. avresti dovuto utilizzare altri materiali specifici come t era già stato consigliato.
tuttavia... contento tu contenti tutti...
col dire che non serve assolutamente a nulla ci andrei piano, alla fine smorza le oscillazioni del legno, il punto è che si ottiene lo stesso risultato usando del legno leggermente più spesso che costa meno che usare il dynamat..