Delucidazioni sugli ohm - Versione stampabile +- Il Forum dell'alta fedeltà (https://www.professionistidelsuono.net/forums) +-- Forum: Non solo Car Audio (https://www.professionistidelsuono.net/forums/forumdisplay.php?fid=20) +--- Forum: Off-Topic (https://www.professionistidelsuono.net/forums/forumdisplay.php?fid=21) +--- Discussione: Delucidazioni sugli ohm (/showthread.php?tid=23516) |
RE: Delucidazioni sugli ohm - cantona_ohah - 25-10-2013 Quindi,esponendo un ragionamento generale: Abbassando l`impedenza un ampli eroga più watt,aumenta la thd e i consumi restano PROPORZIONALMENTE uguali o comunque simili... Sbaglio? RE: Delucidazioni sugli ohm - marco206 - 25-10-2013 (25-10-2013, 21:46 )cantona_ohah Ha scritto: Con diversi altoparlanti che possiedono diversa impedenza... NO. A meno di "particolari" progetti, l'amplificatore varia l'erogazione in potenza al variare del modulo di impedenza. Riguardo l'assorbimento, il rendimento varia con la frequenza, per cui i rapporti per lo stesso amplificatore variano un minimo. RE: Delucidazioni sugli ohm - margna91 - 26-10-2013 B (25-10-2013, 23:29 )marco206 Ha scritto:ragazzi sembra che parlate arabo ahahah ma dove le avete imparate tutte ste cose ?? Che cultura !!!(25-10-2013, 21:46 )cantona_ohah Ha scritto: Con diversi altoparlanti che possiedono diversa impedenza... RE: Delucidazioni sugli ohm - nuccio hi-fi - 26-10-2013 (25-10-2013, 21:07 )marco206 Ha scritto: Dell'impedenza, nel computo dell'efficienza dell'ap non vi è traccia. Potremmo stare a giornate intere a duscuterne Marco.. Aldilà di questi fattori che comunque sono da prendere in considerazione (ma non sempre a mio avviso ) io SENTO e PROVO e basta.. Un wf da 2 ohm in confronto ad un 4 ohm (anche se non lo stesso) nelle prove che ho fatto (nonostante l'amplificatore lavorasse con quest'ultimo già sotto il dichiarato consentito)in "RENDIMENTO" è risultato più efficente e questo semplicemente "ad orecchio" senza bisogno di amnenicoli vari.. Quando avremo l'occasione di incontrarci, lo sentirai e ci riparleremo. . Te li faccio sentire entrambi Emanuele Emanuele RE: Delucidazioni sugli ohm - marco206 - 27-10-2013 Dunque: Ho pensato, ripensato, e riripensato, alla ricerca di una spiegazione su quanto dicevi e partendo dal significato della parola "rendimento di un altoparlante": "..il rapporto tra la potenza acustica (emessa) e quella elettrica (dissipata, persa, assorbita per ottenerla) durante le due trasformazioni, elettromeccanica e meccanicoacustica.. " ho poi realizzato che "se di potenza elettrica persa si parla" , nel calcolo va chiaramente considerato il Qes, e quindi anche la resistenza elettrica, e l'impedenza qualcosa devono forzatamente centrare. Detto questo, ho ricordato proprio la formula per il calcolo dell'efficienza, rielaborata nel tempo, ma in origine analizzata da Leo Beranek e mi sono calcolato un pò di dati: cm200 ciare , 2.5% pm200 ciare, 1.99% cw337 ciare, 2.11% pw337 ciare, 1.7% Ho volutamente analizzato componenti disponibili in due varianti 4, e 8 ohm. Si nota che la versione ad 8ohm (valore più alto) ha un efficienza minore. Tirando le somme, devo correggermi, l'impedenza minore sullo stesso componente ne alza l'efficienza, ma (e mi rivolgo a Ema - nuccio hi fi -) sono comunque convinto che l'unica cosa che hai rilevato ad orecchio è l'aumento di spl causato dalla maggior erogazione da parte dell'amplificatore, e/o dalla diversa SENSIBILITA' dei componenti. Ma per rilevare ad orecchio l'efficienza (meccanicoacustica), devi necessariamente essere un semidio o qualcosa del genere. :p Abbiamo un po divagato, ma almeno ho smosso un po' la mente. eheheh |