Vi presento Ela e Ate: prime considerazioni - Versione stampabile +- Il Forum dell'alta fedeltà (https://www.professionistidelsuono.net/forums) +-- Forum: Non solo Car Audio (https://www.professionistidelsuono.net/forums/forumdisplay.php?fid=20) +--- Forum: Off-Topic (https://www.professionistidelsuono.net/forums/forumdisplay.php?fid=21) +--- Discussione: Vi presento Ela e Ate: prime considerazioni (/showthread.php?tid=20202) |
RE: Vi presento Ela e Ate: prime considerazioni - megane - 09-01-2013 (09-01-2013, 03:28 )megane Ha scritto:(09-01-2013, 01:22 )maxtarget Ha scritto: metti il passeggero (o il guidatore..) nel veicolo, ed ecco riscombussolarsi il tutto. (09-01-2013, 01:22 )maxtarget Ha scritto: certamente. E non è proprio facile in tutte le auto RE: Vi presento Ela e Ate: prime considerazioni - marco206 - 09-01-2013 Esatto Max, nel rulebook Emma e' scritta la possibilità di richiedere un giudice pari altezza (o.comunque.con.differenza minime). Io sono 1.67 (per 85kg XD ) per cui credo ne farò uso RE: Vi presento Ela e Ate: prime considerazioni - maxtarget - 09-01-2013 a me nelle varie finali regionali e nazionali degli ultimi anni, quindi in pure passive, chissà perchè.. mi è sempre capitato di essere giudicato da Francesco Richichi. Un caro amico, un ottimo giudice, sempre cordialissimo e prodigo di spiegazioni, oltre che presidente stesso di Emma Italia; ma ahimè, ben più alto anche di me (che cmq sono 1,79, quindi non proprio bassissimo); ogni volta, una lotta, sull'altezza del sedile...haha!!! RE: Vi presento Ela e Ate: prime considerazioni - BiOSS - 09-01-2013 ..se non sbaglio alcune sorgenti memorizzano una o più taratura..si potrebbe ovviare al problema cambiando da set1 a set2 per esempio Io ad esempio sono 1,76x71kg e aggiugo che forse la massa è ancor più penalizzante dell'altezza.. Se dico cazz.. fermatemi, stò imparando RE: Vi presento Ela e Ate: prime considerazioni - maxtarget - 10-01-2013 no, è l'altezza ad essere fondamentale. e la cosa, è ovvia. sempre riferita al contesto ambientale. hai 5 (quando vai semplicemente di 2 vie +sub) trasduttori su 5, con: - angoli di emissione differenti tra loro - tempi di volo diversi tra loro - incidenza di riflessioni (quindi eventuali esaltazioni o attenuazioni) diverse tra loro. il che implica che la taratura, deve necessariamente tenere conto della posizione della testa dell'ascoltatore, per ricostruire virtualmente, nel modo più corretto possibile, scena e immagine. detta posizione, si intende nelle due dimensioni: altezza, e distanza dalle sorgenti sonore. va da sè, che impostare diversi step di taratura, non è sempre facile, fattibile, conveniente. non puoi sapere a priori, se il giudice è più alto in assoluto, se è alto come te ma ha gambe o braccia più corte delle tue, quindi rischia di contestarti la eventuale troppa distanza dei pedali o del volante; perchè per regolamento, la posizione del sedile di guida è sì... a discrezione del proprietario; ma deve necessariamente essere tale da non impedire la normale guida (del proprietario stesso.. non del giudice.. se ha le gambe lunghe 30cm, per voi non è un problema... se ha il busto lungo 30cm.. sì... ecco perchè sarebbe bene avere con sè un paio di cuscini...), sia essa in distanza da volante-pedali, sia in altezza, per consentire una visibilità soddisfacente della strada. ne deriva quindi, che una sola taratura, è ottimale, e da preferire; quella del conducente-proprietario. il quale dovrà essere sufficientemente "sgamato" per far sì che il giudice preposto al giudizio di ascolto, una volta seduto, sia con la testa alla stessa altezza e distanza dalla posizione prescelta per la taratura. spero di essermi spiegato in modo chiaro ed esauriente. RE: Vi presento Ela e Ate: prime considerazioni - BiOSS - 10-01-2013 (10-01-2013, 00:10 )maxtarget Ha scritto: spero di essermi spiegato in modo chiaro ed esauriente. ..come sempre.. RE: Vi presento Ela e Ate: prime considerazioni - maxtarget - 10-01-2013 e visto che siamo in vena di.. assist, ve ne fornisco un altro. piccolo.. ma che contribuisce, insieme ad altri piccoli accorgimenti, a recuperare quel punticino o due che possono fare la differenza: cercate, sempre condiderando che la posizione del sedile, rispetto alla vostra fisionomia, deve essere tale da non compromettere palesemente la guida, di stare il più basso possibile con la seduta, rispetto il cruscotto, e il più indietro possibile, nei limiti della distanza accettabile da volante, pedali e leva del cambio. ovvio, il motivo, no..?? ^_^ RE: Vi presento Ela e Ate: prime considerazioni - marco206 - 10-01-2013 Tra l'altro puoi "facilmente" prevedere le differenze di posizione della testa, in fase di MISURAZIONE, e quindi non di ascolto. Ma di quello ne parliamo più avanti. Ah, di quanto hai ritardato il front left sulla 206cc ? Credo che la mia a3 con sistema bose, sia orripilante per altezza, centro, profondità.. ho già fatto i miracoli con il sistema di serie. RE: Vi presento Ela e Ate: prime considerazioni - maxtarget - 10-01-2013 Marco, solo riallineando i tempi di volo non puoi trasformare un anatroccolo in cigno. RE: Vi presento Ela e Ate: prime considerazioni - BiOSS - 10-01-2013 (10-01-2013, 00:40 )maxtarget Ha scritto: Marco, solo riallineando i tempi di volo non puoi trasformare un anatroccolo in cigno. Bela questa.. Comunque Marco, tramite DSP della Clarion ho spostato il left a 32.2 |