Il Forum dell'alta fedeltà
Differenze suono(tecnologia vecchia e nuova) - Versione stampabile

+- Il Forum dell'alta fedeltà (https://www.professionistidelsuono.net/forums)
+-- Forum: Non solo Car Audio (https://www.professionistidelsuono.net/forums/forumdisplay.php?fid=20)
+--- Forum: Off-Topic (https://www.professionistidelsuono.net/forums/forumdisplay.php?fid=21)
+--- Discussione: Differenze suono(tecnologia vecchia e nuova) (/showthread.php?tid=34268)



Differenze suono(tecnologia vecchia e nuova) - simonebettini - 22-09-2019

Salve a tutti ero curioso di sapere che differenze notate tra impianti con autoradio 1 din e 2 din.
Vi spiego meglio ora ai giorni nostri vanno processori ,chiavette usb , smartphone , cruscotti auto dove è tutto un pezzo ed è difficile cambiare autoradio. Cmq per non fare troppa confusione prendiamo un impianto classico come ho io ,autoradio P88RS +KIT TEC SQ6/K+MOSCONI AS 100.4+SUB HERTZ ES250, e prendiamo una configurazione di auto nuove con adattatori, processori magari senza cd e utilizzo di chiavette,uscita ottica ecc. I nuovi impianti con queste nuove tecnologie come vanno rispetto ai precedenti? Si perde molta qualità? Io sono amante dei CD ancora è un disagio se smetteranno di farli......


RE: Differenze suono(tecnologia vecchia e nuova) - niko - 22-09-2019

grossomodo dipende molto dalla configurazione, i cd si rippano ed esce fuori un file lossless senza perdita da copiare in una chiavetta o meglio in un lettore di file HD collegato in ottico ad un buon DSP sicuramente migliore e più completo di quelli integrati nella maggior parte delle autoradio aftermarket ricavando così una riproduzione fedele al cd e ad una buona autoradio. 

si può anche provare a modificare l'autoradio di serie estraendo un'uscita ottica, non sempre possibile ma si può provare... 

cosa può cambiare è la sezione amplificatori se si decide di "abbandonare" gli old school e anche il non voler stravolgere le predisposizioni vista l'auto nuova.

insomma, tutto dipende dal progetto e non da meno dal portafoglio...


RE: Differenze suono(tecnologia vecchia e nuova) - mauxxx - 22-09-2019

utilizzando la stessa sorgente che legge sia cd che le chiavette con file flac o wav , non perdi nulla di qualità ma è molto piu comodo con la chiavetta. l unica rottura è dover rippare i cd  Big Grin .
mentre per le sorgenti e componenti diversi come hai scritto, li bisognerebbe sentire.


RE: Differenze suono(tecnologia vecchia e nuova) - simonebettini - 24-09-2019

(22-09-2019, 21:02 )mauxxx Ha scritto: utilizzando la stessa sorgente che legge sia cd che le chiavette con file flac o wav , non perdi nulla di qualità ma è molto piu comodo con la chiavetta. l unica rottura è dover rippare i cd  Big Grin .
mentre per le sorgenti e componenti diversi come hai scritto, li bisognerebbe sentire.

La stessa sorgente come fai? nelle auto nuove ci sono le sorgenti integrate bellissime dal punto di vista estetico ma non credo che come qualità possano arrivare a sorgenti "audiophile" come p88,P99 ,alpine ,ecc ecc.. non so se con un processore e la sorgente integrata si raggiunge lo stesso dettaglio.........qualche impressione su i vostri ascolti?


RE: Differenze suono(tecnologia vecchia e nuova) - mauxxx - 24-09-2019

mi riferivo alle sorgenti entri level ( varie jvc, pioneer, alpine), però anche la p80 e credo la p99 da usb leggono i file wav. mi piacerebbe se facessero una  sorgente tipo la p80 o meglio ancora la p99 rimodernizzate, ma la vedo dura Confused


RE: Differenze suono(tecnologia vecchia e nuova) - Davide.HZ - 24-09-2019

(24-09-2019, 05:46 )mauxxx Ha scritto: mi riferivo alle sorgenti entri level ( varie jvc, pioneer, alpine), però anche la p80 e credo la p99 da usb leggono i file wav. mi piacerebbe se facessero una  sorgente tipo la p80 o meglio ancora la p99 rimodernizzate, ma la vedo dura Confused
Cosa ti vuoi modernizzare della p99?

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk