Messaggi: 1.007
Discussioni: 80
Registrato: Feb 2015
Reputazione:
3
Anche io avevo questo problema, poi ho comprato vari tipi di grane e ho risolto, è una gran perdita di tempo... Grazie per la foto dello stucco, comprerò anche io quello perché ho finito quello "normale"
Messaggi: 4.052
Discussioni: 19
Registrato: Mar 2014
Reputazione:
73
io ho dato più passate di resina sui montanti che hanno reso più liscia la superficie, poi ho carteggiato direttamente la resina con la carta abrasiva bagnata.. poi ci và lo stucco vtr per riempire le ultime imperfezioni, quello spray non è molto riempitivo
Messaggi: 124
Discussioni: 6
Registrato: Jan 2013
Reputazione:
1
Dario lo stucco vtr da te consigliato è spray o in pasta?sto facendo delle ricerche ma in spray non ne trovo
Messaggi: 4.052
Discussioni: 19
Registrato: Mar 2014
Reputazione:
73
in pasta col catalizzatore, quello spray non riempie, ma puoi darlo come finitura finale
Messaggi: 16.342
Discussioni: 120
Registrato: Nov 2004
(18-01-2016, 07:22 )RatInACage Ha scritto: io ho dato più passate di resina sui montanti che hanno reso più liscia la superficie, poi ho carteggiato direttamente la resina con la carta abrasiva bagnata.. poi ci và lo stucco vtr per riempire le ultime imperfezioni, quello spray non è molto riempitivo
per l'appunto.
lo stucco non deve "stratificare" il supporto; deve solo riempire eventuali microimperfezioni.
carteggiare la VTR è faticoso, ma è l'unica strada; strati di stucco "pesanti", alla lunga presentano crepe e fessurazioni.
problema marginale, se il supporto è rivestito; diventa micidiale, se il supporto viene verniciato.
Messaggi: 16.342
Discussioni: 120
Registrato: Nov 2004
Peppe, non occorre arrivare all'utilizzo del gelcoat.
è un ottimo prodotto, ma costa; il suo impiego è fondamentale nel comparto nautico, per salvaguardare la vtr dall'osmosi.
in auto, il problema osmosi per fortuna non l'abbiamo.
occorre.. olio di gomito, nel rendere quanto più liscio e uniforme possibile il supporto in resina.
^_^