(18-05-2018, 20:12 )Cav84Ra Ha scritto: Si fa sempre più complicato...ho tolto 4 mosfet e ho fatto il test col multimetro.
negativo in source e positivo su drain è circuito aperto,poi passo il positivo sul gate x caricarlo ma tornando sul drain trovo ancora aperto!!
tra gate e source trovo valori diversi per ogni mosfet
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tap
queste misure devi farle con riferimento a massa, che in questo caso è il negativo della batteria.
il puntale negativo del tester a massa e il positivo sui punti da testare.
se guardi attentamente lo schema elettrico che ho postato, i 12 volt della batteria vanno direttamente sulla presa centrale dell'avvolgimento primario del trasformatore, che essendo un avvolgimento doppio (perchè i mosfet sono configurati un push pull), ha due capi, il primo capo va ai drain del primo gruppo di mosfet e il secondo capo ai drain del secondo gruppo di mosfet.
di conseguenza, con l'alimentatore alimentato ma spento, troverai 12 volt solo sui drain, perchè i source sono collegati a massa e i gate non vengono alimentati quando l'alimentatore è spento.
se ad alimentatore spento è presente una tensione sui gate dei mosfet, che non deve esserci, è a causa di qualche mosfet con la giunzione gate-drain in corto od in perdita, oppure i piloti gusti tra l'sg3525 e i mosfet (qualora ci siano), o l'sg3525 stesso.
ad alimentatore acceso, invece, sui gate dei mosfet deve essere presente una tensione che varia sul range che ti ho indicato, ma non è una tensione continua (anche se viene misurata in continua), bensì alternata, a forma di onda quadra, con una frequenza che di solito si aggira intorno i 50khz negli alimentatori degli ampli car, generata dall'oscillatore dell'sg3525.
questo perchè per alzare la tensione da 12 volt della batteria al valore desiderato c'è bisogno di un trasformatore, che è una macchina elettrica che funziona solo in corrente alternata, perchè solo i campi magnetici alternati hanno la capacità di trasferirsi.
è quindi necessario trasformare la corrente continua della batteria in corrente alternata.
a questo ci pensa l'sg3525 generando un segnale elettrico a forma di onda quadra con cui pilota i mofet, che a loro volta pilotano l'avvolgimento primario del trasformatore, riuscendo a creare un campo magnetico alternato capace di trasferirsi all'avvolgimento secondario attraverso il nucleo toroidale in ferrite.
il trasformatore, avendo un rapporto in salita, (per esempio, primario con 10 spire e secondario con 20 spire) riesce ad alzare la tensione della batteria alla tensione voluta.
successivamente bisogna ritrasformare la corrente alternata presente sul secondario del trasformatore in corrente continua, per il funzionamento dell'ampli e questo lo fa il ponte raddrizzatore e i condensatori di filtro.