Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Problema inspiegabile installazione
#11
Allora se il tuo ampl funziona anche a 3 canali basta solo una coppia di rca, altrimenti devi collegarne 2. Guarda il manuale del tuo ampli e vedi cosa dice

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
PROJECT AUDIO DESIGN
Rispondi

#12
Da che mondo è mondo ogni ampli è progettato in modo diverso, e spesso sui finali dotati di crossover elettronico ci stà un selettore dove puoi selezionare se utilizzarlo con un unica coppia di rca o 2 coppie, mentre sui finali senza crossover si utilizzano quasi sempre 2 coppie di rca.
Ps: aver provato solamente 2 ampli in passato non conferma la regola assolutistica che ogni ampli 4 canali debba avere per forza i canali pilotabili da una coppia di rca, anzi, a dirla tutta quasi mai si pilota un intero sistema con una coppia fi rca.
Che poi scusa, che senso ha usare un bit ten se poi usi una sola coppia di rca per tutto? Come gestisci i ritardi? Come gestisci i tagli? MAH

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Rispondi

#13
(28-08-2018, 04:21 )ProjectAudioDesign Ha scritto: Allora se il tuo ampl funziona anche a 3 canali basta solo una coppia di rca, altrimenti devi collegarne 2. Guarda il manuale del tuo ampli e vedi cosa dice

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Secondo le specifiche funziona a 3 canali e quindi con un solo rca. Credo significhi questo tutto ciò:

Generali PMX-F640 
Amplifier Type: Class-A/B
Channel Design: 4/3/2 Channel
... 

Per Channel into 4ohms (≤1%THD+N): 4 x 50W
Per Channel into 2ohms (≤1%THD+N): 4 x 75W
Bridged into 4ohms (≤1%THD+N): 2 x 150W
Rispondi

#14
(28-08-2018, 04:28 )Davide.HZ Ha scritto: Da che mondo è mondo ogni ampli è progettato in modo diverso, e spesso sui finali dotati di crossover elettronico ci stà un selettore dove puoi selezionare se utilizzarlo con un unica coppia di rca o 2 coppie, mentre sui finali senza crossover si utilizzano quasi sempre 2 coppie di rca.
Ps: aver provato solamente 2 ampli in passato non conferma la regola assolutistica che ogni ampli 4 canali debba avere per forza i canali pilotabili da una coppia di rca, anzi, a dirla tutta quasi mai si pilota un intero sistema con una coppia fi rca.
Che poi scusa, che senso ha usare un bit ten se poi usi una sola coppia di rca per tutto? Come gestisci i ritardi? Come gestisci i tagli?  MAH

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Permesso che sto aiutando un amico  la mia configurazione non è questa. Il bit ten serve perché la gestione multimediale dello smeg fa pena, così il bit processa il segnale, lo azzera e lo fa equalizzare, che poi non lo sfrutta al 100% è un problema suo, comunque risolve per ciò che voleva risolvere. 
Lo smeg ha tre bande di equalizzazione tra l'altro settate in modo indecente, lui vuole un segnale pulito per poter equalizzare a modo suo.

So che ogni ampli è fatto in un modo, né io sono un ingegnere, ma nessuno ha risposto al mio quesito: se con questo ampli quindi voglio amplificare fronte anteriore e sub con 3 canali e il fronte posteriore con la sorgente non potrei farlo?
Diciamo che quindi l'ampli è fatto diversamente certo che però è un modo strano dal momento che dovrebbe funzionare anche a tre canali
Rispondi

#15
Vabbè gli faccio comprare due y rca e risolve.
Credo semplicemente che la gestione dell'ampli del funzionamento a 3 canali sia un po diversa da altri, almeno da quelli che ho visto, non solo quelli che ho montato.
Ad esempio sullo steg c'è Signal input 1+2 o 1/2

Sul manuale dell'alpine c'è un esempio di collegamento a ponte ma di due casse non del 2+1 e in tal caso il manuale dice di utilizzare un rca che parte dalla sorgente con due sdoppiatori y che arrivano agli in dell'ampli.
Rispondi

#16
(28-08-2018, 05:35 )mikcoit Ha scritto: Vabbè gli faccio comprare due y rca e risolve.
Credo semplicemente che la gestione dell'ampli del funzionamento a 3 canali sia un po diversa da altri, almeno da quelli che ho visto, non solo quelli che ho montato.
Ad esempio sullo steg c'è Signal input 1+2 o 1/2

Sul manuale dell'alpine c'è un esempio di collegamento a ponte ma di due casse non del 2+1 e in tal caso il manuale dice di utilizzare un rca che parte dalla sorgente con due sdoppiatori y che arrivano agli in dell'ampli.
Questo se hai una sorgente dotata di una sola uscita RCA, ma sul bit ten hai le uscite separate per ogni canale. Poi se non frega niente di ritardi temporali e crossover del bit ten, va benissimo anche lo sdoppiatore .
Alpine 7894rb+Cha S-634
Hertz Space1 ---Res 180FVH
Sinfoni Amplitude 90.2x
Rispondi

#17
(28-08-2018, 05:43 )Maverix Ha scritto:
(28-08-2018, 05:35 )mikcoit Ha scritto: Vabbè gli faccio comprare due y rca e risolve.
Credo semplicemente che la gestione dell'ampli del funzionamento a 3 canali sia un po diversa da altri, almeno da quelli che ho visto, non solo quelli che ho montato.
Ad esempio sullo steg c'è Signal input 1+2 o 1/2

Sul manuale dell'alpine c'è un esempio di collegamento a ponte ma di due casse non del 2+1 e in tal caso il manuale dice di utilizzare un rca che parte dalla sorgente con due sdoppiatori y che arrivano agli in dell'ampli.
Questo se hai una sorgente dotata di una sola uscita RCA, ma sul bit ten hai le uscite separate per ogni canale. Poi se non frega niente di ritardi temporali e crossover del bit ten, va benissimo anche lo sdoppiatore .

No, sarebbe ottimo. Io con la sorgente Pioneer avh-x8800bt gestisco i ritardi una meraviglia, ma la prima volta che ha installato l'impianto ha rotto il display dello smeg perciò adesso si è fatto aiutare  ma sinceramente non ci voglio provare anche io  Big Grin
Rispondi

#18
Ma se sull'uscita sub (mono) del bit ten mettessi un rca a y 1 maschio + 2 maschi collegati ai canali 3 e 4 dell'ampli non risolvo del tutto, compreso anche la gestione dei ritardi?
Alla fine il bit ten ha un'uscita sub ma non un'entrata, quindi avrebbe senso.
Rispondi

#19
collegando in ingresso le sole uscite della sorgente front sx e dx attivi le 5 uscite del Bit Ten, da configurare a piacere con il PC se fronte attivo più subwoofer o front più rear più subwoofer. sull'uscita subwoofer va bene lo sdoppiatore a Y.
Rispondi

#20
(28-08-2018, 06:42 )Brian Ha scritto: collegando in ingresso le sole uscite della sorgente front sx e dx attivi le 5 uscite del Bit Ten, da configurare a piacere con il PC se fronte attivo più subwoofer o front più rear più subwoofer. sull'uscita subwoofer va bene lo sdoppiatore a Y.

Grazie Brian  Grazie a tutti! 
A questo punto 
mimi è venuta voglia  fare lo stesso anche con la mia sorgente Pioneer. A me è lo steg che gestisce il sub con tagli di frequenza a 75hz, ma non posso gestire il ritardo del sub. Ma se collego l'uscita sub dell'autoradio ai canali dello steg lavoro in modo più ortodosso e sfrutto tutte le funzionalità dell'avh-8800, non solo i ritardi ma anche i tagli.
Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Installazione nuovi altoparlanti digitalboy 6 8 03-11-2022, 06:22
Ultimo messaggio: megane
  Info installazione 1 o 2 ventole da pc su doppio fondo Robyl3013 0 1 11-10-2022, 21:31
Ultimo messaggio: Robyl3013
  Problema cassa attiva Gio77 0 467 05-03-2022, 03:55
Ultimo messaggio: Gio77
  Problema sottochiave radio fiat qubo AlleBert 2 271 20-02-2022, 20:34
Ultimo messaggio: megane
  Problema tweeter Caccavellashow 8 718 08-12-2021, 10:22
Ultimo messaggio: Caccavellashow

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
5 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2025 iAndrew & Melroy van den Berg.