Messaggi: 1.730
Discussioni: 78
Registrato: Apr 2010
23-01-2013, 02:20
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-01-2013, 02:26 da WinMX354.)
ciao a tutti,volevo sapere questo diagramma cosa sta ad indicare?
la teoria di D.B.Keele lo studiacchiata,ma non ho capito l'allineamento S da prendere in fase di progettazione è il perchè
Messaggi: 19.644
Discussioni: 148
Registrato: Jan 2007
Reputazione:
83
23-01-2013, 05:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-01-2013, 05:40 da marco206.)
Non so cos'è S, ne i suoi valori.
Sono risposte in funzione dell'allineamento, è chiaro, ma non capisco perchè " S ".
Valori cosi alti (16..) mi fanno pensare all'effetto del fonoassorbente (Ql), ma perchè in quel grafico, è perchè "nella stima a priori di un allineamento in fase di progettazione" .....
Al di la di questo, la teoria prefissa determinati Q, e quindi determinati valori e rapporti fs-f3, fs-fb, vas-vab, ecc ecc ma questa teoria non mi trova pratica alla mano grossi riscontri, specialmente quella per il dimensionamento del condotto; variando ho quasi sempre avuto miglioramenti prestazionali, nel computo totale.
Solo con la chiusa ho riscontri pratici positivi.
Messaggi: 1.730
Discussioni: 78
Registrato: Apr 2010
da quel che ho capito la S va applicata ad una formula per ricavare(so che è una cosa mooolto teorica) il Vb di un box reflex,
Vb=s*Vas*Qts^2
Messaggi: 19.644
Discussioni: 148
Registrato: Jan 2007
Reputazione:
83
Allora avevo ben immaginato.
Fai prima ad utilizzare le formule per allineamenti noti es. b4, Qb3, c4 ecc ecc
Ovviamente in base ai parametri.
Considera però che e' difficile sapere con esattezza la condizione di lavoro del woofer.
Sono formule empiriche, nella pratica l'ambiente gioca un ruolo determinante.
Conviene che compri un mic, una scheda, un software e ti dai da fare con le misurazioni on board.
Messaggi: 1.730
Discussioni: 78
Registrato: Apr 2010
(25-01-2013, 02:05 )marco206spl Ha scritto: Allora avevo ben immaginato.
Fai prima ad utilizzare le formule per allineamenti noti es. b4, Qb3, c4 ecc ecc
Ovviamente in base ai parametri.
Considera però che e' difficile sapere con esattezza la condizione di lavoro del woofer.
Sono formule empiriche, nella pratica l'ambiente gioca un ruolo determinante.
Conviene che compri un mic, una scheda, un software e ti dai da fare con le misurazioni on board.
Perfetto,qui volevo arrivare

1)Dove posso trovare le "formule"
2)Mi spiegheresti come fare le misurazioni?
Messaggi: 19.644
Discussioni: 148
Registrato: Jan 2007
Reputazione:
83
Quando iniziero' a misurare la mia metterò una guida dettagliata; al momento non ho ancora configurato niente.
Nel frattempo, hai un mic , una scheda e un software serio?
Per le formule, tutte a memoria non le ricordo ^_^
Devo rivedere tutti i miei appunti, ma on line dovresti trovare tutto.
Scrivi "allineamemto reflex b4" credo che san google ti aprirà molte pagine interessanti.
Ps. Acquista i libri di Viappiani se vuoi studiare un po' .
Messaggi: 1.730
Discussioni: 78
Registrato: Apr 2010
25-01-2013, 02:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-01-2013, 02:40 da WinMX354.)
solo il b4?
quanti sono gli allineamenti importanti??
Comunque appena puoi posteresti qui le formule??
Messaggi: 1.730
Discussioni: 78
Registrato: Apr 2010
(25-01-2013, 02:39 )marco206spl Ha scritto: Scrivi quello che ti pare 
in che senso?
Messaggi: 19.644
Discussioni: 148
Registrato: Jan 2007
Reputazione:
83
-.-
Nel senso che sul motore di ricerca puoi scrivere quello che vuoi.
Allineamento cassa reflex
Allineamento b4 ecc
Allineamenti keele thiele small
Insomma, fai una ricerca.
:p