I Professionisti del suono-Sound pressure Level
PROFESSIONISTI DEL SUONO
Home PageContattamiAccedi al ForumMAPPA SITOCAR AUDIOHOME HI -FIPC HI FIELETTRONICAACUSTICASHOP
Categorie
sx dx
Cerca
sx




dx
Log in
sx

Username
Password


<% response.write " " & Application("collegati") & " utenti on-line" %>
dx
fondo
Sei in Home>> Car Audio > SPL

 

Sensibiltà o Pressione (SPL)

Nelle specifiche tecniche di un amplificatore generico potremmo leggere ad esempio: 500 W su 8 ohm ; 1000 W su 4 ohm ; 2000 W su 2 ohm. Questo ci fa dedurre che un amplificatore non è un generatore di potenza costante, ma piuttosto di tensione costante, che in funzione di un carico variabile produce una potenza variabile ( P = V^2 / R ). Questa considerazione sulla legge di Ohm ci è particolarmente utile quando vogliamo conoscere il livello di pressione o SPL (sound pressure level) di un sistema a più diffusori. E' prassi comune ritenere che quando serve più pressione bisogna aumentare, oltre alla potenza, il numero dei diffusori. Ciò in parte è vero, ma l'aumento di pressione è condizionato dalla tipologia del collegamento tra i diffusori stessi (serie o parallelo). Proviamo a fare un esempio : supponiamo di avere un diffusore con impedenza 8 ohm il quale, alimentato con un segnale di tensione 2,83 V (2,83V^2 / 8 = 1 W ) produce, posizionando un microfono a 1 metro di distanza, un livello di pressione di 100 dB. Se colleghiamo in serie al primo, un altro diffusore sempre da 8 ohm, otterremo una impedenza di 16 ohm. Applicando ancora la legge di Ohm risulterà 2,83^2 / 16 = 0,5 W, avremo quindi dimezzato la potenza, per cui, se teniamo conto del fatto che ad ogni raddoppio o dimezzamento della potenza la sensibilità aumenta o diminuisce rispettivamente di 3 dB, il nostro sistema in serie produrrà una pressione di 97 dB. A questa diminuzione va però sommataun altra importante grandezza, la superficie di emissione che, ad ogni suo raddoppio fa aumentare il livello SPL di 3 dB ( a prescindere dal collegamento serie o perallelo). Concludendo, nel caso di due diffusori collegati in serie avremo -3dB per il raddoppio della impedenza, + 3 dB per il raddoppio della superficie di emissione, ovvero la sensibilità del gruppo serie resterà la stessa di un singolo diffusore. Proviamo ora a collegare i due diffusori di cui sopra in parallelo, l'impedenza diventerà 8 / 2 = 4 ohm e sempre per la legge di Ohm 2,83^2 / 4 = 2 W, cioè abbiamo raddoppiato la potenza e per quanto detto sopra otteniamo + 3 dB. A questo sommiamo l'effetto del raddoppio della superficie di radiazione, altri + 3 dB ed arriviamo a + 6 dB. Il gruppo parallelo produrrà quindi un livello SPL d 106 dB, cioè + 6 dB rispetto al singolo diffusore. Nel caso di un collegamento serie/parallelo ad esempiodi 4 diffusori, si applica quanto detto prima per le due tipologie, cioè il livello resta lo stesso di un solo diffusore per i due in serie e aumenta di 6 dB per i due rami in parallelo. Da un gruppo serie/parallelo formato da 4 diffusori otterremo quindi 106 dB (Tab.5).


 


Pagina 1 INTRO
Pagina 2 GARE SPL

Argomenti correlati Altoparlanti | Subwoofer
Autore professionistidelsuono.net
 
Distributori e installatori
sx
italia Sardegna Sicilia Calabria Campania Basilicata Molise Puglia Lazio Toscana Abruzzo Umbria Marche Emilia romagna Liguria Piemonte Lombardia Trentino alto adige Veneto Friuli Venezia Giulia Valle d'aosta
Scegli la regione:
dx
Novit�
sx

ALTRE NEWS

dx
Utility
sx
Seleziona la marca della tua automobile
per conoscere le dimensioni delle predisposizioni, della tua automobile...
dx
Advertsing
sx �� dx
grafica

© 2002-2007 - Professionistidelsuono.net - Il sito dell'alta fedeltà
windows server   sql server
CAR AUDIO HOME HI FI PC HI FI ELETTRONICA ACUSTICA