(29-11-2010, 21:35 )djbert88 Ha scritto: [quote='maestro' pid='99606' dateline='1290997869']
ciao a tutti. sono nuovo...sono giorni che mi sto interessando a questo mondo ma ho delle domande a cui non ho ancora trovato risposta.spero di trovare qualcuno che mi sveli questi arcani. grazie!
1) SE COLLEGO IN PARALLELO 2 CASSE DIMEZZO GLI OHM E QUINDI RADDOPPIO LA POTENZA MA COME FA LA CASSA A REGGERE IL DOPPIO DI POTENZA? NON SI DISTRUGGE IL CONO? E POI, DIMEZZANDO GLI OHM CAMBIANO ANCHE LE FREQUENZE CHE L'ALTOPARLANTE EMETTE?
2)UNA CASSA DI 100 WATT HA LA STESSA POTENZA DI DUE DELLA STESSA LINEA DA 50 WATT O DI UNA DA 50 WATT CON META' OHM? E POI, FRA QUESTE 3 POSSIBILITà DOVE HO IL MAGGIOR VOLUME SONORO REALE?
3)SE COLLEGO DELLE CASSE ATTIVE (AMPLI COMBO) CON GLI APPOSITI AUX TRAMITE JAK, CANNON...SONO COLLEGATE IN SERIE O PARALLELO? SE SONO IN PARALLELO QUINDI COLLEGANDO 2 CASSE AD ES DA 100 WATT L'UNA NON NE HO 200 IN TOTALE MA 400 PERCHE GLI OHM SI DIMEZZANO? E SE NE COLLEGO 3? NON NE HO 300 MA 600?
1) L'altoparlante è una "resistenza" ( un'impedenza, veramente, ma semplifichiamo le cose): come tale, risulta un carico agli occhi dell'amplificatore che gli fornisce l'energia ( watt ).
La resistenza offerta dall'altoparlante non è modificabile variando la sua connessione con altri altoparlanti, ma è sempre uguale.
Se hai un altoparlante da 4 ohm, non puoi collegarlo a 2 ohm da solo. Il collegamento a due ohm ( i 2 ohm sono visti dall'ampli, l'altoparlante resta comunque a 4 ohm ) lo si fa prendendo un altro altoparlante e collegandolo insieme a questo con le bobine in parallelo.
Collegando due altoparlanti in serie, invece, avresti la somma delle resistenze, ovvero 8 ohm.
Quindi, gli 8 ohm o i 2 ohm sono le resistenze che vede l'ampli, ma gli altoparlanti restano sempre a 4 ohm.
Quindi, per fare erogare il doppio della potenza all'ampli, devi collegare due altoparlanti in parallelo, ma la potenza doppia che erogherà l'amplificatore sarà divisa tra i due altoparlanti, quindi, ad ogni altoparlante arriverebbe la stessa potenza che gli arriverebbe se fosse collegato da solo all'amplificatore, e quindi con resistenza di 4 ohm.
2)Gli altoparlanti non hanno potenza, ma la sopportano. I 100 watt dichiarati sull'altoparlante rappresentano la potenza che gli puoi dare, secondo quanto dichiarato dalla casa.
I dB prodotti da un altoparlante aumentano se gli dai più potenza e/o se metti più altoparlanti.
Ogni componente ha dei dati dichiarati: conoscendo quei dati puoi capire quanto potrebbe suonare forte un componente, ma non come suonerà.
La potenza che regge un componente indipendente dal carico che egli offre.
Se è dichiarato per 4 ohm e 100 watt, anche se ci fosse il modello a 2 ohm, 1 ohm, 8 ohm, ecc, ecc, sempre 100 watt può reggere.
I watt che può reggere rappresentano la potenza che la bobina ( il gruppo motore dell'altoparlante ) è in grado di assorbire senza fondersi.
3) Le "casse" attive non si possono collegare insieme, perchè sono amplificate separatamente. Mettere in qualche modo i loro morsetti in comune, causerebbe danni agli amplificatori interni.
I collegamenti serie/parallelo si fanno tra componenti passivi, ovvero non amplificati, e come detto su, è l'amplificatore sul quale colleghi gli altoparlanti che vede quella resistenza, reagendo di conseguenza.
Occhio che non puoi collegare gli altoparlanti come vuoi tu: come gli altoparlanti, anche gli amplificatori hanno delle caratteristiche, e tra queste figura anche il carico minimo stereo/mono che possono reggere.
Quindi, se un ampli è dichiarato, ade esempio:
100x2 rms 4 ohm
200x2 rms 2 ohm
se gli colleghi un carico risultante da 1 ohm, o va in protezione o si brucia.
Comunque, le cose sono un pò più complicate di cosi'
DJBERT adoro i tecnici come te! mi hai dato delle risposte che mi hanno fatto capire molto!
il primo ed ultimo punto quindi si puo dire che li 'ho capiti appieno! il secondo a metà..cioè, ancora non mi è chiaro, parlando di puro volume di suono, se ne ho di piu collegando ad un finale appropriato in parallelo 2 casse da 50 watt l'una oppure una sola da 100, ovvero, 2 da 50 w rispetto ad una da 50 w ho un raddoppio di watt quindi 3 db di incremento, quindi avrei la stessa potenza che avrei con una sola da 100? non parlo di raddoppio di volume effettivo perchè so che per averlo dovrei avere un aumento di 6 db, quindi quadruplicare la potenza ma mi limito a cercare di capire questa differenza in watt.
un"ultima" questione è questa: se collego in parallelo 2 altoparlanti (es 2 da 50 w) ora so che avrei una potenza totale di 100 watt, ogni cassa rilascia 50 watt, quindi è come si linkassi 2 casse combo attive (strumentali) da 50 watt tra di loro...giusto? se pero le collego in serie? perderei la potenza? cioè, 2 da 50 w suonerebbero come 2 dfa 25? e se invece le casse che collego in serie hanno wattaggi diversi è vero che ogni cassa suonerebbe con la potenza della cassa con minor wattaggio?
grazie ancora!