Messaggi: 7.829
Discussioni: 36
Registrato: Jan 2010
Reputazione:
69
05-08-2011, 04:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-08-2011, 04:41 da megane.)
Il valore del Qts , per avere un giusto smorzamento e velocità , deve essere di 0.7 circa !
ma questo valore , in base agli altri parametri (vas , fs , eccetera) e soprattutto al caricamento che gli dai ( una volta messo nello sportello o cassa chiusa che sia ) cambia di valore ,che diventa Qtc ( qts in cassa) ...se fai una cassa chiusa minore al vas , questo aumenta .... piu' piccola fai la cassa rispetto al vas e piu' aumenta questa valore !
se invece fai un caricamento uguale o superiore al vas , la differenza è minima !
P.S. i parametri T. & S. dichiarati , sono in aria libera !
Dario : sicily
Home
NAD C 538
Teac UD 301
Abola Envidia Classe A20
Dali Spektor 2
Messaggi: 1.072
Discussioni: 9
Registrato: Jan 2011
Reputazione:
32
Il termine dispersione a mio avviso non è corretto. Parlando di altoparlanti a me viene da pensare alla dispersione polare che caratterizza la direttività di un altoparlante... ma questo non mi sembra sia legato ai Q.
Provo a rispondere alla tua domanda sullo smorzamento.
Immagina di avere una molla attaccata al soffitto e di collegare all'estremità libera un pesetto. Se tiri verso il basso il pesetto e lo lasci andare questo si muoverà su e giù per un certo istante di tempo. Uno smorzamento basso indica che il pesetto rimane ad oscillare per parecchio tempo (in teoria con smorzamento nullo non si ferma più) mentre con smorzamento elevato il pesetto si ferma rapidamente.
La stessa cosa si può dire per un altoparlante perché ha un equipaggio mobile (cono, bobina, ecc..) con una certa massa, e le membrane fanno da elemento elastico.
Se applichi un segnale sinusoidale all'altoparlante questo si muoverà su e giù con la frequenza della sinusoide, ma appena interrompi il segnale il cono dell'altoparlante continuerà ad oscillare per un breve istante. Un'oscillazione del cono produce sempre onde di compressione e rarefazione e quindi del suono, ma il problema è che sta riproducendo qualcosa che non c'è.
Verrebbe da pensare che è preferibile avere un altoparlante quanto più smorzato possibile e lo si potrebbe ottenere utilizzando membrane rigide ma in questo modo risulta più difficile mettere in moto il cono e si avrebbe l'effetto opposto cioè un ritardo nella risposta (non riproduce quello che c'è).
Gli smorzamenti ottimali sono intorno al famoso 0.7
Messaggi: 19.644
Discussioni: 148
Registrato: Jan 2007
Reputazione:
83
Bravo Brunos, hai dato un esempio ottimale.
In ogni caso, altoparlanti troppo perfetti da questo punto di vista possono risultare poco colarati, un po asciutti, e avere un effetto acustico contrario a quello che ci si aspetta.
Messaggi: 269
Discussioni: 28
Registrato: Jun 2011
Reputazione:
4
grazie per le risposte adesso ho un pò più di chiarezza
Pioneer p88 rs
A/d/s Pp 120 -->CT 250
Phase 0.4 -->CW 175A
Furi HQ 2100 -->Auna
Messaggi: 19.644
Discussioni: 148
Registrato: Jan 2007
Reputazione:
83
Tieni presente che un componente da porta è come un sub.
Come per un sub si sviluppa un box, per l'ap in porta va costruita una catena ok.
Dalla porta insonorizzata, all'amplificatore, al taglio, alla sorgente.
Altrimenti, è tutto inutile.
Messaggi: 20
Discussioni: 2
Registrato: Aug 2011
Reputazione:
0
Scusate la mia ignoranza, ma cosa sono questi parametri "Qms Qes Qts"??