c4 , ha comportamenti analoghi a Q superiori al classico 0,707 , in chiusa (vedi chebychev)
b4 , ha comportamenti analoghi a Q massimamente piatti, (= 0,707), in chiusa (vedi buttherworth)
Qb3 , ha comportamenti analoghi a Q inferiori a 0,707 , in chiusa (vedi linkwitz)
Per ognuno di questi allineamenti ci sono parametri e valori ben definiti.
Il discorso non mi entusiasma molto , c'è l'accordo, c'è l'ambiente, ci dev'essere UNA condizione precisa molte volte, per cui il discorso allineamento noto di Small (quello dei parametri
) e' un po inutile, io preferisco l'elasticità di Keele (vanno bene anche Qts compresi tra 0,5 volte e 2 volte il Qts ottimale) se ti fa piacere:
Mentre per b4 deve esserci una sola condizione di Qts utile , per c4 e qb3 c'è una certa elasticità nella valutazione del Qts, prendendo se non erro per buoni 3 o 4 valori.
Questi 3 o 4 valori portano differenze minime nei rapporti vas/vab e fs/fb (e in ogni caso seguo Keele e non Small) per cui ti metto solo l'esempio n.1
b4 necessita di Qts 0,383
Vab = vas * 0,707
Fb = fs
F3 = fs
Qb3 necessita di Qts 0,18
Vab = vas * 0,095
Fb = 2*fs
F3 = 2,68 * fs
C4 necessita di Qts 0,415
Vab = vas * 0,948
Fb = 0,927 *fs
f3 = 0,867 *fs
Non so quanto ti serva, ripeto io seguo Keele che si discostava anche di 0,5 o 2 volte il Qts che ho indicato, tanto raramente avrai Qts ideali, e anche in tal caso non riuscirai a calcolare con massima precisione il vab,
ne se l'area condotto e' funzionale, ne puoi supporre il ruolo dell'ambiente.
La strada giusta per imparare e' studiare le basi,provare, misurare,
riprovare, rimisusare.
Masturbarsi il cervello fa solo danni.
:-)