Messaggi: 68
Discussioni: 5
Registrato: Feb 2010
Reputazione:
0
Box da 56 litri netti, reflex da 10cm di diametro e 55cm di lunghezza, se vuoi suonare bassone bassone (26 Hz), mi raccomando a quelle frequenze e' importantissima la svasatura delle bocche del reflex se non vuoi pernacchiare.
Messaggi: 2.040
Discussioni: 111
Registrato: May 2009
Reputazione:
3
grazie 1000!!! ^^
cos'è la svasatura....??? XD
ma dici che in 42 litri interni perdo molto?
ora ho un box 42l interni e reflex di 9,5cm x 23cm a cilindro (un tubo in pvc....XD)
Messaggi: 68
Discussioni: 5
Registrato: Feb 2010
Reputazione:
0
la svasatura sarebbe il leggero allargamento delle estremita del tubo a favore del corretto passaggio dell'aria senza creare turbolenze.
Per i 42l credo di si....
Ma dimmi una cosa, viene bene col tubo di scarico o va in risonanza?
Messaggi: 75
Discussioni: 7
Registrato: Feb 2009
Reputazione:
0
la svasatura ..sono le cosi anke dette...flange!
Messaggi: 2.040
Discussioni: 111
Registrato: May 2009
Reputazione:
3
ho una cassa quasi completa giù in cantina in multistrato da 2 cm di spessore ma è 53 l interni...
quella che mi hai consigliato tu è di 56 l.......
va bene lo stesso o ci perdo troppo...???
il condotto del reflex però da 55cm è enorme....
al limite posso farlo uscire dal box per avere la giusta lunghezza...?
e accordare sui 30hz o poco più (32...35...) non può essere un po meglio? cioè...dubito di avere canzoni con basso da meno di 30hz....
o sto dicendo una boiata...???
Messaggi: 545
Discussioni: 22
Registrato: Nov 2009
Reputazione:
0
Ma scusate se la risp in frequenza va da 30 herz in su, che senso ha accordare + basso? Perdonate la mia ignoranza ^^
Sweet meno di 30 hz credo ci siano solo i cd test, l'hip hop scende ma trovare tracce con colpi di basso a 30 hz credo sia difficile
Messaggi: 2.040
Discussioni: 111
Registrato: May 2009
Reputazione:
3
per questo ho detto che forse era meglio portare un po più in alto l'accordo...