Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Disgiuntore-stacca batteria
#1
Ciao ragazzi, volevo un consiglio, allora devo montare un amplificatore ed un condensatore da 20f, allora la domanda è dovendo montare in seguito un'altro amplificatore, mi conviene montare un disgiuntore sul cavo di alimentazione e lo stacca batteria sul cavo che dal condensatore va all'amplificatore o viceversa? vi aggiungo che il mio condensatore è particolare o meglio ha degli slot di ingresso dove collegare la fase, la massa e il remote e degli slot di uscita al quale collegare poi gli ampli, quindi io mi chiedo, come farò ad eliminare la tensione al momento di installare l'altro ampli o al momento del bisogno? stacca batteria sul cavo out o disgiuntore, oppure disgiuntore sul cavo out e stacca batteria sul cavo in che proviene della batteria? il problema si pone perchè ovviamente se scollego la batteria il condensatore continua ad erogare corrente...
consigli??? [Big Grin]
Rispondi

#2
20 Farad???? e che minchia ci monti dentro????

allora, se stacchi la batteria, si, il condensatore continua ad erogare...
io farei una cosa di questo tipo....
al solito, batteria, fusibile, cavo lungo, e qui: fusibilera con un canale per il condensatore, uno per il primo ampli, ed uno per il secondo.
Così quando ti servirà basterà levare il fusibile.
Rispondi

#3
quindi tu dici mi conviene montare un portafusibili ad uscite separate, una per ogni ampli....quindi alla fine mi basta togliere uno o tutti i fusibili....ok grazie...ps ho preso un 20 farad perchè l'ho comprato in america e lì si esagera di brutto e poi a dire il vero mi è costato meno di quelli da 1 faras che si vendono in italia ed in più è costruito con tecnologia hybrid quindi posso iboscarlo per benino...
ciao e grazie
Rispondi

#4
ma che condensatore è?
comunque o ci metti un fusibile all'uscita del condensatore se ho ben capito, oppure lo fai scaricare staccando prima la batteria
Rispondi

#5
scarica il condensatore, poi metti tranquillamente un buon disgiuntore magnetotermico sulla linea di alimentazione.
Rispondi

#6
quindi il consiglio sarebbe mettere un disgiuntore sul cavo proveniente dalla batteria per poi far scaricare il condensatore magari ad impianto acceso giusto?
prmettendo che il disgiuntore è provvisto di fusibile e a me poco importa perchè uscendo dal condensatore il cavo di alimentazione passa poi per una fusibiliera ad uscite separate, da quanto devo prendere il disgiuntore?
Rispondi

#7
il disgiuntore non ha fusibili, lo dice il nome, è magnetotermico, praticamente è come il salvavita di casa.
per far scaricare il condensatore non devi accendere l'impianto, comunque su questo ci sono già numerose discussioni nel forum
Rispondi

#8
x scaricare il condensatore ti prendi una bella resistenza ceramica da 100 ohm / 10 W e la colleghi ai terminali....
Rispondi

#9
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Ste87</i>
<br />x scaricare il condensatore ti prendi una bella resistenza ceramica da 100 ohm / 10 W e la colleghi ai terminali....
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
basta anche una comussissima lampadina
Rispondi

#10
ma di solito in abbinamento non vendono gia un kit (resistenza..) per il ciclo di scarica pronto all uso nella confezione?..









Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Doppia batteria per alimentazione di vari dispositivi Nubiro20 2 477 02-08-2021, 07:54
Ultimo messaggio: Nubiro20
  Problema Batteria bostonpeppe 6 1.479 26-05-2021, 14:37
Ultimo messaggio: waterballoon2
  Alimentazione batteria baule tigra-racing 6 1.508 26-05-2021, 06:55
Ultimo messaggio: waterballoon2
  Negativo batteria djfederico 6 1.897 26-05-2021, 03:04
Ultimo messaggio: waterballoon2
  problemi batteria thecore 6 1.352 26-05-2021, 01:15
Ultimo messaggio: waterballoon2

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
2 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2025 iAndrew & Melroy van den Berg.